The essay, through the unpublished letters of Sanguineti to Berio, reconstructs the concrete terms of collaboration between the two artists: their intentions, enthusiasm, and experimentation of new languages. The analysis follows and comments the texts prepared by Sanguineti for Berio's works during the years of their first collaboration, 1961-1963, and the solutions adopted by the composer, with examples from the score of Laborintus II.

Il saggio, attraverso le lettere inedite di Sanguineti a Berio, ricostruisce i termini concreti della collaborazione tra i due artisti: le loro intenzioni, gli entusiasmi, la sperimentazione di linguaggi nuovi. L'analisi percorre i testi preparati da Sanguineti per le opere di Berio negli anni della loro prima collaborazione, 1961-1963, e le soluzioni adottate dal compositore, con esemplificazioni dalla partitura di Laborintus II. Il dato individuato dall'indagine è la tecnica della «vociferazione» amatissima da Berio. A quella tecnica, nelle conclusioni del saggio, viene accostata la consapevolezza di Sanguineti, lucidissimo autore di un racconto dal titolo «Vociferazioni».

«Vociferazione» e «discorso ininterrotto»: aspetti testuali nelle prime collaborazioni di Berio e Sanguineti (1961-1965) / Bello, Cecilia. - STAMPA. - Vol. 1:(2016), pp. 95-137. (Intervento presentato al convegno Il teatro musicale di Luciano Berio.Passaggio e dintorni tenutosi a Venezia, Fondazione Cini nel 25-26 settembre 2010).

«Vociferazione» e «discorso ininterrotto»: aspetti testuali nelle prime collaborazioni di Berio e Sanguineti (1961-1965)

BELLO, Cecilia
2016

Abstract

The essay, through the unpublished letters of Sanguineti to Berio, reconstructs the concrete terms of collaboration between the two artists: their intentions, enthusiasm, and experimentation of new languages. The analysis follows and comments the texts prepared by Sanguineti for Berio's works during the years of their first collaboration, 1961-1963, and the solutions adopted by the composer, with examples from the score of Laborintus II.
2016
Il teatro musicale di Luciano Berio.Passaggio e dintorni
Il saggio, attraverso le lettere inedite di Sanguineti a Berio, ricostruisce i termini concreti della collaborazione tra i due artisti: le loro intenzioni, gli entusiasmi, la sperimentazione di linguaggi nuovi. L'analisi percorre i testi preparati da Sanguineti per le opere di Berio negli anni della loro prima collaborazione, 1961-1963, e le soluzioni adottate dal compositore, con esemplificazioni dalla partitura di Laborintus II. Il dato individuato dall'indagine è la tecnica della «vociferazione» amatissima da Berio. A quella tecnica, nelle conclusioni del saggio, viene accostata la consapevolezza di Sanguineti, lucidissimo autore di un racconto dal titolo «Vociferazioni».
Edoardo Sanguineti, Luciano Berio, Laborintus, Passaggio, A-Ronne, Laborintus II, Smorfie, Vociferazioni
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
«Vociferazione» e «discorso ininterrotto»: aspetti testuali nelle prime collaborazioni di Berio e Sanguineti (1961-1965) / Bello, Cecilia. - STAMPA. - Vol. 1:(2016), pp. 95-137. (Intervento presentato al convegno Il teatro musicale di Luciano Berio.Passaggio e dintorni tenutosi a Venezia, Fondazione Cini nel 25-26 settembre 2010).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bello_Vociferazione_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/954945
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact