La valutazione clinimetrica multidimensionale dei fattori eziologici e subsindromici (sotto soglia), in grado di determinare complessi esiti negativi (fisiopatologici, cos. come anche psicopatologici) sull’attività sportiva, possiede una significativa rilevanza clinica, in termini di potenziali ricadute diagnostico-applicative sia rispetto ad attività di promozione della salute (prevenzione primaria-secondaria e terziaria), sia in relazione all’invio e/o attuazione di attività di counseling e psicoterapia (su un piano tanto conservativo-supportivo e di sostegno-supporto, quanto espressivo-trasformativo). Sulla base di una ricerca della letteratura scientifica, realizzata su database internazionali come ISI Web of Science, PubMed, Scopus, PsycINFO, ScienceDirect, il presente contributo ha due obiettivi principali: 1) analizzare, da un punto di vista clinimetrico, le principali conseguenze, sia psicosomatiche sia somatopsichiche, legate all’insorgenza di problematiche psicologico-cliniche nello sport (distress e allostatic overload, demoralizzazione, mental pain, meccanismi di somatizzazione); 2) riportare i più significativi correlati psicologici protettivi (wellbeing) associati a un miglioramento della pratica sportiva.
Quando il problema diventa clinico: dalla gestione dello stress alla psicopatologia nello sport / Danilo, Carrozzino; Patierno, Chiara; Gianfranco, Gramaccioni; Fulcheri, Mario. - CD-ROM. - (2016), pp. 1-1. (Intervento presentato al convegno Professioni e Professionalità nella Psicologia dello Sport in Italia tenutosi a Bologna nel 27-29 Maggio).
Quando il problema diventa clinico: dalla gestione dello stress alla psicopatologia nello sport
PATIERNO, CHIARA;FULCHERI, MARIO
2016
Abstract
La valutazione clinimetrica multidimensionale dei fattori eziologici e subsindromici (sotto soglia), in grado di determinare complessi esiti negativi (fisiopatologici, cos. come anche psicopatologici) sull’attività sportiva, possiede una significativa rilevanza clinica, in termini di potenziali ricadute diagnostico-applicative sia rispetto ad attività di promozione della salute (prevenzione primaria-secondaria e terziaria), sia in relazione all’invio e/o attuazione di attività di counseling e psicoterapia (su un piano tanto conservativo-supportivo e di sostegno-supporto, quanto espressivo-trasformativo). Sulla base di una ricerca della letteratura scientifica, realizzata su database internazionali come ISI Web of Science, PubMed, Scopus, PsycINFO, ScienceDirect, il presente contributo ha due obiettivi principali: 1) analizzare, da un punto di vista clinimetrico, le principali conseguenze, sia psicosomatiche sia somatopsichiche, legate all’insorgenza di problematiche psicologico-cliniche nello sport (distress e allostatic overload, demoralizzazione, mental pain, meccanismi di somatizzazione); 2) riportare i più significativi correlati psicologici protettivi (wellbeing) associati a un miglioramento della pratica sportiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.