The work shows a study on the early identification and rehabilitation of children of primary and secondary school with lerning disabilities, who were tested in group within school hours and inside the school. What made the work specific was both the focus on the overall support of the mechanisms for the admittance of a child with difficulties in a peers group and the rehabilitation work for the aforementioned problem. Moreover the specificity of this study was given by a high involvement of teachers and people working in the school area who were able to correctly identify the children with the specific difficulties within the classroom. In conclusion the work analyses the strength and the weakness of the model proposed for the identification and rehabilitation of particular children which should be useful for the health care workers, the teachers, and the families. However this study was also performed for further trials in other pediatric-neuropsychiatric centers and schools institutions.

In questo lavoro viene presentato un progetto di riconoscimento precoce e di riabilitazione riguardante bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento delle prime classi della scuola primaria e secondaria, effettuato in gruppo, durante l’orario scolastico e all’interno della scuola. La specificità del progetto è stata l’attenzione offerta al supporto globale dei meccanismi d’inclusione del bambino con difficoltà nel gruppo dei coetanei, sia per un’attenzione specifica che l’intervento riabilitativo ha offerto a questo aspetto, ma anche attraverso un maggiore coinvolgimento degli operatori scolastici. In questo lavoro vengono analizzati i punti di forza e le criticità del modello di intervento proposto, relativi agli operatori sanitari coinvolti, gli insegnanti e le famiglie, anche in previsione di una sua replicabilità presso altri servizi di neuropsichiatria infantile e istituti scolastici.

Un modello di riconoscimento precoce e riabilitazione inclusiva dei Disturbi di Apprendimento / Camillo, Eleonora; Eianti, Marina; Macone, Civita; Belli, Franca Carla; Cerquiglini, Antonella. - In: ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION. - ISSN 2282-5061. - STAMPA. - 1:5(2017), pp. 215-228.

Un modello di riconoscimento precoce e riabilitazione inclusiva dei Disturbi di Apprendimento

CAMILLO, Eleonora;CERQUIGLINI, Antonella
2017

Abstract

The work shows a study on the early identification and rehabilitation of children of primary and secondary school with lerning disabilities, who were tested in group within school hours and inside the school. What made the work specific was both the focus on the overall support of the mechanisms for the admittance of a child with difficulties in a peers group and the rehabilitation work for the aforementioned problem. Moreover the specificity of this study was given by a high involvement of teachers and people working in the school area who were able to correctly identify the children with the specific difficulties within the classroom. In conclusion the work analyses the strength and the weakness of the model proposed for the identification and rehabilitation of particular children which should be useful for the health care workers, the teachers, and the families. However this study was also performed for further trials in other pediatric-neuropsychiatric centers and schools institutions.
2017
In questo lavoro viene presentato un progetto di riconoscimento precoce e di riabilitazione riguardante bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento delle prime classi della scuola primaria e secondaria, effettuato in gruppo, durante l’orario scolastico e all’interno della scuola. La specificità del progetto è stata l’attenzione offerta al supporto globale dei meccanismi d’inclusione del bambino con difficoltà nel gruppo dei coetanei, sia per un’attenzione specifica che l’intervento riabilitativo ha offerto a questo aspetto, ma anche attraverso un maggiore coinvolgimento degli operatori scolastici. In questo lavoro vengono analizzati i punti di forza e le criticità del modello di intervento proposto, relativi agli operatori sanitari coinvolti, gli insegnanti e le famiglie, anche in previsione di una sua replicabilità presso altri servizi di neuropsichiatria infantile e istituti scolastici.
difficoltà di apprendimento; riabilitazione inclusiva; identificazione precoce
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Un modello di riconoscimento precoce e riabilitazione inclusiva dei Disturbi di Apprendimento / Camillo, Eleonora; Eianti, Marina; Macone, Civita; Belli, Franca Carla; Cerquiglini, Antonella. - In: ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION. - ISSN 2282-5061. - STAMPA. - 1:5(2017), pp. 215-228.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Camillo_Disturbi-apprendimento_2017.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/954660
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact