The option of geothermal technology to meet the regulatory requirements for renewable energy production for energy requirements for buildings is currently an important opportunity for design and technical-implementation approaches, including in the ambition, sometimes desired by architects and Builders, to free architectural design from the presence of plant systems, which, though integrated, interfere with the architectural design of buildings by imposing precise architectural and constructive constraints. However, the geothermal option has different technological aspects, as well as different configurations of geothermal systems, configurations that require specific criteria and comparative data and evaluation to be able to select the one most suitable for the case.
L’opzione della tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile per il fabbisogno energetico degli edifici, costituisce attualmente una importante possibilità di approccio progettuale e tecnico-attuativo, anche nell’obiettivo, a volte auspicato da architetti e costruttori, di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, anche se integrati, vanno ad interferire con l’assetto architettonico degli edifici ponendo precisi vincoli architettonici e costruttivi. L’opzione geotermica presenta tuttavia aspetti tecnologici differenti, così come differenti sono le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, configurazioni che necessitano di specifici criteri e dati di comparazione e valutazione ai fini di poter selezionare quella maggiormente idonea rispetto al caso in oggetto.
Tecnologie e sistemi geotermici per l'efficienza energetica degli edifici / D'Olimpio, Domenico. - In: QUADERNI DI LEGISLAZIONE TECNICA. - ISSN 1825-7003. - STAMPA. - n.1/2017(2017), pp. 39-47.
Tecnologie e sistemi geotermici per l'efficienza energetica degli edifici
D'OLIMPIO, Domenico
2017
Abstract
L’opzione della tecnologia geotermica per il soddisfacimento delle richieste normative relative alla produzione energetica da fonte rinnovabile per il fabbisogno energetico degli edifici, costituisce attualmente una importante possibilità di approccio progettuale e tecnico-attuativo, anche nell’obiettivo, a volte auspicato da architetti e costruttori, di svincolare la progettazione architettonica dalla presenza di sistemi impiantistici che, anche se integrati, vanno ad interferire con l’assetto architettonico degli edifici ponendo precisi vincoli architettonici e costruttivi. L’opzione geotermica presenta tuttavia aspetti tecnologici differenti, così come differenti sono le possibili configurazioni dei sistemi geotermici, configurazioni che necessitano di specifici criteri e dati di comparazione e valutazione ai fini di poter selezionare quella maggiormente idonea rispetto al caso in oggetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Olimpio_Tecnologie_2017.pdf
solo gestori archivio
Note: Articolo in formato pdf
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.