Introduction: Several studies have demonstrated the benefits of sport on the physical and mental health of the people (Lucidi, 2015; Wanner et al., 2012). Despite this, a limited number of studies have investigated the relationship between well-being and sports in the gay, lesbian and bisexual people (LGB). In fact, some studies show that sport contexts are generally hostile towards LGB people (Griffin, 2012; Anderson, 2012; Zamboni et al., 2008). Method: The sample consisted of 108 participants (age range 15-56 years, M = 32.56, SD = 10.67), of which 90 self-identified as gay (83.3%) and 18 as lesbian (16.7%). Participants were recruited through advertisements posted on websites and paper questionnaires. Measures: An Identifying Information Form was completed by all the participants to indicate the level of participation in sport and to investigate homophobic bullying behaviors suffered during physical activity. The MISS L-G (Lingiardi et al., 2012) was used to measure the internalized sexual stigma (ISS). The SWLS (Di Fabio & Busoni, 2009) was used to measure well-being. Also, this study investigated the social support (MSPSS; Zimet et al., 1988) and social and family self-disclosure (Vyncke & Julien, 2008). Results: About 33 participants from the total sample (31%) reported they suffered homophobic bullying while practicing sports. 46% of the participants (N = 50) don’t practice any sport. 30% of the sample (N = 32) practiced sports in neutral contexts, i.e. in environments that were not related to the LGB world, while 24% (N = 26) reported that they attended both sporting environments, LGB and neutral contexts. The analysis revealed a significant difference between participants who suffered homophobic bullying in sport and those who didn’t suffer victimization (F1,107=11.39, p<.001): Participants who suffered homophobic bullying in sport reported higher SSI levels (M = 1:52, SD = 0:51) than those who never suffered victimization (M = 1.20, SD = 0.40). In addition, there were significant differences on the type of sport participation (F2,106 = 3.24, p <.05): There were higher levels of SSI in the participants who practiced sport in adverse contexts to sexual minorities people (M = 1.38, SD = 0.55), compared to those who practice both in LGB and neutral contexts (M = 1.26, SD = 0:44). In addition, the SSI negatively correlated with the well-being (r = -.21), social support (r = -.30), and the coming-out (family; r = -.22; and social; r = -.28). Finally, positive correlations emerged between SSI and homophobic bullying suffered in sports contexts (r = .42). Conclusions: The current study has showed that a significant proportion of sexual minorities people reported experiences of homophobic bullying. Experiences of homophobic bullying in sports contexts is associated with higher levels of SSI, while favorable sports environments to the LGB people are an important protective factor. The results may have important application outcomes for organizations and sporting environments (Krane et al., 2002; Meyer, 2003). It is necessary to promote inclusive and positive environments towards sexual minorities people

Introduzione. Diversi studi hanno dimostrato gli effetti benefici dello sport sulla salute fisica e psichica della persona (Lucidi, 2015; Wanner et al., 2012). Nonostante questo, un numero limitato di studi ha indagato la relazione tra benessere e sport nelle persone gay, lesbiche e bisessuali (LGB). Alcuni studi dimostrano infatti come i contesti sportivi siano generalmente ostili nei confronti delle persone LGB (Griffin, 2012; Anderson, 2012; Zamboni et al., 2008). Metodo. Il gruppo è composto da 108 partecipanti (range d’età 15-56 anni, M=32,56; DS=10,67), di cui 90 si sono identificati come gay (83.3%) e 18 come lesbiche (16,7%), reclutati mediante una survey online e campionamento snow ball. Strumenti. Un questionario biografico è stato utilizzato per indagare la partecipazione alle attività sportive e per rilevare comportamenti di bullismo omofobico durante lo sport. La MISS L-G (Lingiardi et al., 2012) è stata somministrata per valutare lo stigma sessuale interiorizzato (SSI) mentre la SWLS (Di Fabio e Busoni, 2009) come misura di benessere. Sono stati inoltre indagati il supporto sociale percepito (MPSS; Zimet et al., 1988) e il livello di coming-out famigliare e sociale (Vyncke e Julien, 2008). Risultati. Circa il 31% dei partecipanti (N=33) hanno dichiarato di aver subito discriminazioni mentre facevano sport. Il 46% (N=50) ha dichiarato di non partecipare a nessun tipo di sport mentre il 30% (N=32) di praticarlo solo in contesti che non sono legati al mondo LGB; il 24% (N=26) ha dichiarato di frequentare sia ambienti sportivi LGBT che non. Dalle analisi emerge una differenza significativa nei livelli di SSI dei partecipanti sia in funzione della discriminazione subita nello sport (F1,107=11.39, p<.001) che in funzione della tipologia di partecipazione sportiva (F2,106=3.24, p<.05), mentre l’effetto del genere (inserito come covariata) non è risultato statisticamente significativo. Nello specifico, emergono maggiori livelli di SSI in chi ha subito discriminazioni nello sport (M=1.52, DS=0.51) rispetto a chi non ne ha subite (M=1,20, DS=0,40). Inoltre, livelli più alti di stigma sessuale interiorizzato sono riscontrabili in chi pratica sport in contesti non favorevoli alle minoranze sessuali (M=1.38, DS=0.55), rispetto a chi li pratica anche in contesti LGB (M=1.26, DS=0.44). Inoltre, lo SSI correla negativamente con il benessere (r = –.21), il supporto sociale (r = -.30) e il coming-out (famigliare; r = -.22; e sociale; r = -.28). Emergono infine correlazioni positive significative tra SSI e vittimizzazione subita in contesti sportivi (r = .42). Conclusioni. La presente ricerca evidenzia come una percentuale rilevante di persone appartenenti a minoranze sessuali riferisce di aver subito violenze di matrice omofobica. Essere stato vittimizzato in contesti sportivi è associato a più alti livelli di stigma sessuale interiorizzato. Contesti sportivi favorevoli alle persone LGB rappresentano invece un importante fattore di protezione. I risultati possono avere rilevanti ricadute applicative per le organizzazioni e gli ambienti sportivi (Krane et al., 2002; Meyer, 2003). Risulta necessario promuovere ambienti inclusivi, sensibilizzando e formando i professionisti nella gestione dello sport nello sviluppo di contesti favorevoli nei confronti delle minoranze sessuali.

Sport, benessere e vittimizzazione in persone appartenenti a minoranze sessuali / Pistella, Jessica; Baiocco, Roberto. - ELETTRONICO. - 1:(2016), pp. 10-10. (Intervento presentato al convegno XXI Congresso Nazionale della Associazione Italiana Psicologia dello Sport “Professioni e Professionalità nella Psicologia dello Sport in Italia” tenutosi a Bologna nel 27-29 maggio 2016).

Sport, benessere e vittimizzazione in persone appartenenti a minoranze sessuali

Jessica Pistella
;
Roberto baiocco
2016

Abstract

Introduction: Several studies have demonstrated the benefits of sport on the physical and mental health of the people (Lucidi, 2015; Wanner et al., 2012). Despite this, a limited number of studies have investigated the relationship between well-being and sports in the gay, lesbian and bisexual people (LGB). In fact, some studies show that sport contexts are generally hostile towards LGB people (Griffin, 2012; Anderson, 2012; Zamboni et al., 2008). Method: The sample consisted of 108 participants (age range 15-56 years, M = 32.56, SD = 10.67), of which 90 self-identified as gay (83.3%) and 18 as lesbian (16.7%). Participants were recruited through advertisements posted on websites and paper questionnaires. Measures: An Identifying Information Form was completed by all the participants to indicate the level of participation in sport and to investigate homophobic bullying behaviors suffered during physical activity. The MISS L-G (Lingiardi et al., 2012) was used to measure the internalized sexual stigma (ISS). The SWLS (Di Fabio & Busoni, 2009) was used to measure well-being. Also, this study investigated the social support (MSPSS; Zimet et al., 1988) and social and family self-disclosure (Vyncke & Julien, 2008). Results: About 33 participants from the total sample (31%) reported they suffered homophobic bullying while practicing sports. 46% of the participants (N = 50) don’t practice any sport. 30% of the sample (N = 32) practiced sports in neutral contexts, i.e. in environments that were not related to the LGB world, while 24% (N = 26) reported that they attended both sporting environments, LGB and neutral contexts. The analysis revealed a significant difference between participants who suffered homophobic bullying in sport and those who didn’t suffer victimization (F1,107=11.39, p<.001): Participants who suffered homophobic bullying in sport reported higher SSI levels (M = 1:52, SD = 0:51) than those who never suffered victimization (M = 1.20, SD = 0.40). In addition, there were significant differences on the type of sport participation (F2,106 = 3.24, p <.05): There were higher levels of SSI in the participants who practiced sport in adverse contexts to sexual minorities people (M = 1.38, SD = 0.55), compared to those who practice both in LGB and neutral contexts (M = 1.26, SD = 0:44). In addition, the SSI negatively correlated with the well-being (r = -.21), social support (r = -.30), and the coming-out (family; r = -.22; and social; r = -.28). Finally, positive correlations emerged between SSI and homophobic bullying suffered in sports contexts (r = .42). Conclusions: The current study has showed that a significant proportion of sexual minorities people reported experiences of homophobic bullying. Experiences of homophobic bullying in sports contexts is associated with higher levels of SSI, while favorable sports environments to the LGB people are an important protective factor. The results may have important application outcomes for organizations and sporting environments (Krane et al., 2002; Meyer, 2003). It is necessary to promote inclusive and positive environments towards sexual minorities people
2016
Introduzione. Diversi studi hanno dimostrato gli effetti benefici dello sport sulla salute fisica e psichica della persona (Lucidi, 2015; Wanner et al., 2012). Nonostante questo, un numero limitato di studi ha indagato la relazione tra benessere e sport nelle persone gay, lesbiche e bisessuali (LGB). Alcuni studi dimostrano infatti come i contesti sportivi siano generalmente ostili nei confronti delle persone LGB (Griffin, 2012; Anderson, 2012; Zamboni et al., 2008). Metodo. Il gruppo è composto da 108 partecipanti (range d’età 15-56 anni, M=32,56; DS=10,67), di cui 90 si sono identificati come gay (83.3%) e 18 come lesbiche (16,7%), reclutati mediante una survey online e campionamento snow ball. Strumenti. Un questionario biografico è stato utilizzato per indagare la partecipazione alle attività sportive e per rilevare comportamenti di bullismo omofobico durante lo sport. La MISS L-G (Lingiardi et al., 2012) è stata somministrata per valutare lo stigma sessuale interiorizzato (SSI) mentre la SWLS (Di Fabio e Busoni, 2009) come misura di benessere. Sono stati inoltre indagati il supporto sociale percepito (MPSS; Zimet et al., 1988) e il livello di coming-out famigliare e sociale (Vyncke e Julien, 2008). Risultati. Circa il 31% dei partecipanti (N=33) hanno dichiarato di aver subito discriminazioni mentre facevano sport. Il 46% (N=50) ha dichiarato di non partecipare a nessun tipo di sport mentre il 30% (N=32) di praticarlo solo in contesti che non sono legati al mondo LGB; il 24% (N=26) ha dichiarato di frequentare sia ambienti sportivi LGBT che non. Dalle analisi emerge una differenza significativa nei livelli di SSI dei partecipanti sia in funzione della discriminazione subita nello sport (F1,107=11.39, p<.001) che in funzione della tipologia di partecipazione sportiva (F2,106=3.24, p<.05), mentre l’effetto del genere (inserito come covariata) non è risultato statisticamente significativo. Nello specifico, emergono maggiori livelli di SSI in chi ha subito discriminazioni nello sport (M=1.52, DS=0.51) rispetto a chi non ne ha subite (M=1,20, DS=0,40). Inoltre, livelli più alti di stigma sessuale interiorizzato sono riscontrabili in chi pratica sport in contesti non favorevoli alle minoranze sessuali (M=1.38, DS=0.55), rispetto a chi li pratica anche in contesti LGB (M=1.26, DS=0.44). Inoltre, lo SSI correla negativamente con il benessere (r = –.21), il supporto sociale (r = -.30) e il coming-out (famigliare; r = -.22; e sociale; r = -.28). Emergono infine correlazioni positive significative tra SSI e vittimizzazione subita in contesti sportivi (r = .42). Conclusioni. La presente ricerca evidenzia come una percentuale rilevante di persone appartenenti a minoranze sessuali riferisce di aver subito violenze di matrice omofobica. Essere stato vittimizzato in contesti sportivi è associato a più alti livelli di stigma sessuale interiorizzato. Contesti sportivi favorevoli alle persone LGB rappresentano invece un importante fattore di protezione. I risultati possono avere rilevanti ricadute applicative per le organizzazioni e gli ambienti sportivi (Krane et al., 2002; Meyer, 2003). Risulta necessario promuovere ambienti inclusivi, sensibilizzando e formando i professionisti nella gestione dello sport nello sviluppo di contesti favorevoli nei confronti delle minoranze sessuali.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/950042
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact