SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La proclamazione della Repubblica e i caratteri ge- nerali del dibattito costituente. – 3. I principi fondamentali. – 4. Cittadinanza, diritti e doveri. – 5. Ordinamento dei poteri e forma di governo. – 6. Le garanzie costituzionali: la parabola del Tribunato, l’organizzazione della magistratura e la rigidità del testo costituzionale. – 7. Conclusioni.
La costituzione della repubblica romana del 1849 come modello / Bascherini, Gianluca. - In: DIRITTO E SOCIETÀ. - ISSN 0391-7428. - STAMPA. - 4/2015(2015), pp. 705-738.
La costituzione della repubblica romana del 1849 come modello
BASCHERINI, Gianluca
2015
Abstract
SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La proclamazione della Repubblica e i caratteri ge- nerali del dibattito costituente. – 3. I principi fondamentali. – 4. Cittadinanza, diritti e doveri. – 5. Ordinamento dei poteri e forma di governo. – 6. Le garanzie costituzionali: la parabola del Tribunato, l’organizzazione della magistratura e la rigidità del testo costituzionale. – 7. Conclusioni.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bascherini_la-costituzione-della_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
541.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
541.79 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.