Se è possibile affermare che il nucleo teorico delle "Tesi sul concetto di Storia" di Walter Benjamin è il concetto di tempo, essenzialmente inteso come tempo messianico, l'idea più rivoluzionaria che emerge da esse è sicuramente il fatto che la redenzione qui in gioco non ha tanto (o soltanto) a che fare con il futuro, ma è intimamente connessa con il passato. Questo è quanto ha cercato di mostrare Jacob Taubes in rapporto a Paolo di Tarso.

Memoria e redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso / Stimilli, Elettra. - In: IL PENSIERO. - ISSN 1824-4971. - 2:(1999), pp. 69-86.

Memoria e redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso

STIMILLI, ELETTRA
1999

Abstract

Se è possibile affermare che il nucleo teorico delle "Tesi sul concetto di Storia" di Walter Benjamin è il concetto di tempo, essenzialmente inteso come tempo messianico, l'idea più rivoluzionaria che emerge da esse è sicuramente il fatto che la redenzione qui in gioco non ha tanto (o soltanto) a che fare con il futuro, ma è intimamente connessa con il passato. Questo è quanto ha cercato di mostrare Jacob Taubes in rapporto a Paolo di Tarso.
1999
Walter Benjamin, Jacob Taubes, Paolo di Tarso, messianismo, storia.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Memoria e redenzione: Walter Benjamin, Jacob Taubes e Paolo di Tarso / Stimilli, Elettra. - In: IL PENSIERO. - ISSN 1824-4971. - 2:(1999), pp. 69-86.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/948986
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact