Le diverse interpretazioni della piattaforma da parte dei leader delle forze in campo sono state oggetto di una dettagliata analisi. Tale analisi è stata svolta assumendo come focus d’attenzione quello del riconoscimento della specificità della piattaforma traducibile in una circolazione di flussi comunicativi appositamente prodotti e nella partecipazione a una dinamica conversazionale. La presenza su Twitter dei candidati premier delle diverse aree presenti – Silvio Berlusconi, Pierluigi Bersani, Oscar Giannino , Beppe Grillo, Antonio Ingroia, Mario Monti – è stata collocata lungo un continuum che vede ai suoi estremi il tradizionale broadcast communication model, da un lato, e il conversational model, dall’altro. I risultati dell’analisi svolta sui 3.822 tweet pubblicati dai candidati nell’arco di due settimane (8-21 febbraio) hanno individuato la prevalenza di un modello broadcast a danno di quello conversational, confermando la perdurante ritrosia da parte dei politici italiani ad impegnarsi in un confronto diretto con i cittadini. Da questo punto di vista, si può anticipare sin da ora che la campagna elettorale del 2013 condotta dai leader delle diverse aree politiche non ha proposto nulla di nuovo, risolvendosi nella realizzazione del detto popolare: vino vecchio in botti nuove.

Entre a Transmissao e a Interacao com os eleitores / Bentivegna, Sara. - STAMPA. - (2016), pp. 155-182.

Entre a Transmissao e a Interacao com os eleitores

BENTIVEGNA, Sara
2016

Abstract

Le diverse interpretazioni della piattaforma da parte dei leader delle forze in campo sono state oggetto di una dettagliata analisi. Tale analisi è stata svolta assumendo come focus d’attenzione quello del riconoscimento della specificità della piattaforma traducibile in una circolazione di flussi comunicativi appositamente prodotti e nella partecipazione a una dinamica conversazionale. La presenza su Twitter dei candidati premier delle diverse aree presenti – Silvio Berlusconi, Pierluigi Bersani, Oscar Giannino , Beppe Grillo, Antonio Ingroia, Mario Monti – è stata collocata lungo un continuum che vede ai suoi estremi il tradizionale broadcast communication model, da un lato, e il conversational model, dall’altro. I risultati dell’analisi svolta sui 3.822 tweet pubblicati dai candidati nell’arco di due settimane (8-21 febbraio) hanno individuato la prevalenza di un modello broadcast a danno di quello conversational, confermando la perdurante ritrosia da parte dei politici italiani ad impegnarsi in un confronto diretto con i cittadini. Da questo punto di vista, si può anticipare sin da ora che la campagna elettorale del 2013 condotta dai leader delle diverse aree politiche non ha proposto nulla di nuovo, risolvendosi nella realizzazione del detto popolare: vino vecchio in botti nuove.
2016
Democracia Digital. Publicidade, instituicoes e confronto poltiico
978-85-423-0169-4
electoral campaign, Twitter, leaders, parties
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Entre a Transmissao e a Interacao com os eleitores / Bentivegna, Sara. - STAMPA. - (2016), pp. 155-182.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Bentivegna_Transmissao_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.62 MB
Formato Adobe PDF
7.62 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/948309
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact