Il saggio discute la relazione tra la storia mediale dell'opera in musica e la retorica della fedeltà alla musica che permea il discorso registico oggi. In particolare, si concentra sulla tensione tra una storia mediale che nel corso del Novecento ha enfatizzato la dimensione sonora, e un presente in cui invece domina quella visiva. Questa situazione causa una tensione tra una retorica della fedeltà alla musica che ha origine in un periodo quando l'opera era soprattutto musica, e un contesto attuale in cui la musica non è più l'istanza di controllo dominante.
Storia mediale dell’opera e retorica della fedeltà / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - STAMPA. - (2015), pp. 114-119.
Storia mediale dell’opera e retorica della fedeltà
SENICI, EMANUELE GIUSEPPE
2015
Abstract
Il saggio discute la relazione tra la storia mediale dell'opera in musica e la retorica della fedeltà alla musica che permea il discorso registico oggi. In particolare, si concentra sulla tensione tra una storia mediale che nel corso del Novecento ha enfatizzato la dimensione sonora, e un presente in cui invece domina quella visiva. Questa situazione causa una tensione tra una retorica della fedeltà alla musica che ha origine in un periodo quando l'opera era soprattutto musica, e un contesto attuale in cui la musica non è più l'istanza di controllo dominante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Senici_Storia-mediale_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.