La presente ricerca analizza l’impatto degli opinion leader del web (wangluo yijian lingxiu) sulla formazione dell’opinione pubblica in Cina e descrive il modo in cui il loro operato influenza la società contemporanea. Con l’importanza accordata dal governo al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), e in particolare con l’avvento dei nuovi media e di internet nel 1994, sia le forme che i contenuti della comunicazione di temi politici e sociali nella Repubblica popolare cinese si sono trasformati radicalmente, agevolando in talune circostanze una maggiore partecipazione della popolazione al discorso pubblico nazionale. È in questo mutato contesto tecnologico, e più precisamente nello spazio astratto che intercorre tra i media tradizionali e le masse, che si colloca la figura dell’opinion leader online. Tra gli attori più interessanti sulle piattaforme digitali cinesi, giornalisti, autori, intellettuali e imprenditori che fanno parte di questa categoria sono capaci di influenzare l’opinione pubblica in settori differenti, stimolando spesso il dibattito su temi sensibili di natura politica e sociale (mingan huati). Sfruttando la relativa libertà di cui possono godere sulle piattaforme digitali, essi filtrano e interpretano i messaggi ufficiali dei media e li diffondono verso i milioni di utenti che ne seguono l’attività, condizionando il livello di priorità dei temi sull’agenda politica nazionale. Rispetto ai media tradizionali, hanno inoltre una maggiore efficacia poiché al pubblico la loro azione appare trasparente, priva di secondi fini e di conseguenza maggiormente credibile.
Opinion leader online e sfere pubbliche nella Cina contemporanea. L’impatto di internet sulla società della Repubblica popolare cinese / Vacatello, Davide. - (2016 Apr 22).
Opinion leader online e sfere pubbliche nella Cina contemporanea. L’impatto di internet sulla società della Repubblica popolare cinese
VACATELLO, DAVIDE
22/04/2016
Abstract
La presente ricerca analizza l’impatto degli opinion leader del web (wangluo yijian lingxiu) sulla formazione dell’opinione pubblica in Cina e descrive il modo in cui il loro operato influenza la società contemporanea. Con l’importanza accordata dal governo al settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), e in particolare con l’avvento dei nuovi media e di internet nel 1994, sia le forme che i contenuti della comunicazione di temi politici e sociali nella Repubblica popolare cinese si sono trasformati radicalmente, agevolando in talune circostanze una maggiore partecipazione della popolazione al discorso pubblico nazionale. È in questo mutato contesto tecnologico, e più precisamente nello spazio astratto che intercorre tra i media tradizionali e le masse, che si colloca la figura dell’opinion leader online. Tra gli attori più interessanti sulle piattaforme digitali cinesi, giornalisti, autori, intellettuali e imprenditori che fanno parte di questa categoria sono capaci di influenzare l’opinione pubblica in settori differenti, stimolando spesso il dibattito su temi sensibili di natura politica e sociale (mingan huati). Sfruttando la relativa libertà di cui possono godere sulle piattaforme digitali, essi filtrano e interpretano i messaggi ufficiali dei media e li diffondono verso i milioni di utenti che ne seguono l’attività, condizionando il livello di priorità dei temi sull’agenda politica nazionale. Rispetto ai media tradizionali, hanno inoltre una maggiore efficacia poiché al pubblico la loro azione appare trasparente, priva di secondi fini e di conseguenza maggiormente credibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Vacatello
Open Access dal 08/03/2020
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.