La disponibilità di dizionari, anche ottimi, in versione digitale compromette in modo forse irreversibile la fortuna del tradizionale dizionario monovolume. L'articolo si sofferma sui limiti obiettivi che sono impliciti nel dizionario cartaceo, a cui sfuggono inevitabilmente termini che la rete documenta ampiamente (per esempio per quel che riguarda il lessico giuridico) ma ne indica anche alcuni possibili sviluppi.
Ha un futuro il dizionario dell'uso? / Serianni, Luca. - STAMPA. - (2016), pp. 33-45. (Intervento presentato al convegno Piazza delle Lingue 2014. L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori tenutosi a Firenze nel 6 - 8 novembre 2014).
Ha un futuro il dizionario dell'uso?
SERIANNI, Luca
2016
Abstract
La disponibilità di dizionari, anche ottimi, in versione digitale compromette in modo forse irreversibile la fortuna del tradizionale dizionario monovolume. L'articolo si sofferma sui limiti obiettivi che sono impliciti nel dizionario cartaceo, a cui sfuggono inevitabilmente termini che la rete documenta ampiamente (per esempio per quel che riguarda il lessico giuridico) ma ne indica anche alcuni possibili sviluppi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Serianni_Futuro-dizionario-dell'uso_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
234.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
234.26 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.