L'autore commenta criticamente la sentenza Corte di cassazione, Sez. III, sent. 17 gennaio 2013, n. 1027 che si pone a valle dell'orientamento inaugurato dalle Sezioni Unite (sentenza n. 11067 del 2012) in materia di eterointegrazione del titolo esecutivo. In tale contesto, l'Autore evidenzia come lo spazio lasciato aperto dall'eterointegrazione del titolo esecutivo va ben al di là del margine entro cui è ammissibile il procedimento volto alla correzione delle sentenze.
Prospettive su condanna, titolo esecutivo e sua possibile eterointegrazione / DE PROPRIS, Luigi. - In: RIVISTA DELL'ESECUZIONE FORZATA. - ISSN 1590-6876. - (2014), pp. 343-369.
Prospettive su condanna, titolo esecutivo e sua possibile eterointegrazione
DE PROPRIS, LUIGI
2014
Abstract
L'autore commenta criticamente la sentenza Corte di cassazione, Sez. III, sent. 17 gennaio 2013, n. 1027 che si pone a valle dell'orientamento inaugurato dalle Sezioni Unite (sentenza n. 11067 del 2012) in materia di eterointegrazione del titolo esecutivo. In tale contesto, l'Autore evidenzia come lo spazio lasciato aperto dall'eterointegrazione del titolo esecutivo va ben al di là del margine entro cui è ammissibile il procedimento volto alla correzione delle sentenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De-Propris_Prospettive_2014.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
164.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
164.34 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.