The text synthesizes an analysis of the meaning and function of city walls through a series of examples of urban settlements founded, or renewed, in cental-northern Italy, between the end of the Republic and the First Imperial Age. A period in which, in different geographical areas, different monumental results were produced. In some cases the need for defense is still relevant and the structure of city walls, gates and towers, reveal this need. Despite the Pax Augusta, the phenomenon of brigandage, in primis, imposes in some areas a certain attention to their defensive function. In other cases, the city walls may have existed to perform functions different than that of defensive; functions that are not limited only to a symbolic ritual matrix. In this process, even the city gates are transformed, entering in symbiosis with the monumental typology of the honorary arch and becoming, sometimes, a real commemorative monument of particular events. The prestige of the location of this monumental typology in the city wall is completely independent from the validity of the defensive walls. The city walls interact with the doors and with the towers both functionally and formally. Now, their task is not to close the village in a rigid internal/external alternative but rather to create a dialogue between the reality of the settlement and what surrounds it. This dialogue takes place, thanks to the doors and to other structures, both man-made, such as bridges, or natural, such as courses of water, paying attention to the element of the spatial perspective, that emerges, now, in many cases of urban renewal and thanks to which is created an interaction between the city and the outside world.

Il testo analizza il significato e la funzione delle mura urbiche costruite o rinnovate tra la fine della Repubblica e la prima età imperiale, attraverso una serie di esempi di insediamenti urbani situati nell'Italia centro-settentrionale . In questo periodo, in diverse aree geografiche, sono stati prodotti diversi risultati monumentali. In alcuni casi, la necessità di difesa è ancora rilevante e l'esistenza di mura, porte e torri, rivela questa necessità. Nonostante la Pax Augusta, il fenomeno del brigantaggio, in primis, impone, in alcune aree, una certa attenzione alla funzione difensiva. In altri casi, le mura possono svolgere funzioni diverse, non solo limitate ad una matrice rituale-simbolica. In questo processo, anche le porte della città si trasformano, entrando in simbiosi con la tipologia monumentale della arco onorario e diventando, a volte, un vero e proprio monumento commemorativo di particolari eventi. Le mura urbiche interagiscono con le porte e con le torri sia funzionalmente sia formalmente. Adesso, il loro compito non è più quello di chiudere la città in una rigida alternativa interno/esterno, ma è piuttosto quello di creare un dialogo tra la realtà dell'insediamento e ciò che lo circonda. Questo dialogo avviene, grazie alle porte e ad altre strutture, sia artificiali, quali ponti o naturali, sia naturali come, ad esempio, i corsi d'acqua. L'attenzione si rivolge all'elemento della prospettiva spaziale, che emerge in molti casi di rinnovamento urbano e grazie alla quale si crea un'interazione tra la città e il mondo esterno.

Mura urbiche nell’Italia centro-settentrionale. Significato e funzione tra la fine della repubblica e la prima età imperiale / Canino, Dario. - ELETTRONICO. - (2016). (Intervento presentato al convegno 3rd Landscape Archaeology Conference tenutosi a Rome, Italy nel 17-20 settembre 2014) [10.5463/lac.2014.29].

Mura urbiche nell’Italia centro-settentrionale. Significato e funzione tra la fine della repubblica e la prima età imperiale

CANINO, DARIO
2016

Abstract

The text synthesizes an analysis of the meaning and function of city walls through a series of examples of urban settlements founded, or renewed, in cental-northern Italy, between the end of the Republic and the First Imperial Age. A period in which, in different geographical areas, different monumental results were produced. In some cases the need for defense is still relevant and the structure of city walls, gates and towers, reveal this need. Despite the Pax Augusta, the phenomenon of brigandage, in primis, imposes in some areas a certain attention to their defensive function. In other cases, the city walls may have existed to perform functions different than that of defensive; functions that are not limited only to a symbolic ritual matrix. In this process, even the city gates are transformed, entering in symbiosis with the monumental typology of the honorary arch and becoming, sometimes, a real commemorative monument of particular events. The prestige of the location of this monumental typology in the city wall is completely independent from the validity of the defensive walls. The city walls interact with the doors and with the towers both functionally and formally. Now, their task is not to close the village in a rigid internal/external alternative but rather to create a dialogue between the reality of the settlement and what surrounds it. This dialogue takes place, thanks to the doors and to other structures, both man-made, such as bridges, or natural, such as courses of water, paying attention to the element of the spatial perspective, that emerges, now, in many cases of urban renewal and thanks to which is created an interaction between the city and the outside world.
2016
3rd Landscape Archaeology Conference
Il testo analizza il significato e la funzione delle mura urbiche costruite o rinnovate tra la fine della Repubblica e la prima età imperiale, attraverso una serie di esempi di insediamenti urbani situati nell'Italia centro-settentrionale . In questo periodo, in diverse aree geografiche, sono stati prodotti diversi risultati monumentali. In alcuni casi, la necessità di difesa è ancora rilevante e l'esistenza di mura, porte e torri, rivela questa necessità. Nonostante la Pax Augusta, il fenomeno del brigantaggio, in primis, impone, in alcune aree, una certa attenzione alla funzione difensiva. In altri casi, le mura possono svolgere funzioni diverse, non solo limitate ad una matrice rituale-simbolica. In questo processo, anche le porte della città si trasformano, entrando in simbiosi con la tipologia monumentale della arco onorario e diventando, a volte, un vero e proprio monumento commemorativo di particolari eventi. Le mura urbiche interagiscono con le porte e con le torri sia funzionalmente sia formalmente. Adesso, il loro compito non è più quello di chiudere la città in una rigida alternativa interno/esterno, ma è piuttosto quello di creare un dialogo tra la realtà dell'insediamento e ciò che lo circonda. Questo dialogo avviene, grazie alle porte e ad altre strutture, sia artificiali, quali ponti o naturali, sia naturali come, ad esempio, i corsi d'acqua. L'attenzione si rivolge all'elemento della prospettiva spaziale, che emerge in molti casi di rinnovamento urbano e grazie alla quale si crea un'interazione tra la città e il mondo esterno.
city walls; city gates; town planning; perspective; roman cities
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Mura urbiche nell’Italia centro-settentrionale. Significato e funzione tra la fine della repubblica e la prima età imperiale / Canino, Dario. - ELETTRONICO. - (2016). (Intervento presentato al convegno 3rd Landscape Archaeology Conference tenutosi a Rome, Italy nel 17-20 settembre 2014) [10.5463/lac.2014.29].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Canino_Mura-urbiche_2016.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/936163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact