The project takes as starting point the current condition of the historic building heritage, often characterized by great cultural value but also by the use of conventional inefficient fossil-fuel based energy systems. The Research Proposal aims to define a framework of interventions in order to solve main recurring problems in the field of deep renovation, energy retrofitting and architectural refurbishment of historic educational buildings, working on a district level, in the Southern Europe. Therefore the Research is structured to orchestrate and guide the interventions to solve these problems, applying them on selected pilot projects in Rome, Crete and Barcelona, testing and monitoring them and producing a “toolkit” of strategic solutions in order to implement and improve non-invasive and removable technologies. The project gives its contribution to the topic of energy strategies and solutions for deep renovation of historic buildings by dealing with cultural, educational, and historic buildings, namely universities or school buildings within a district, in Southern Europe. The co-participation of universities and research institutes, architectural firms and SME proposes a holistic approach able to take into consideration the multiple disciplines involved in order to recovery/preserve the historical value of the district, together with its energy efficient refurbishment.

Il progetto di ricerca prende come punto di partenza la condizione attuale del patrimonio edilizio storico scolastico, spesso caratterizzati da un grande valore culturale, ma anche dall’uso di sistemi di climatizzazione convenzionali, inefficienti da un punto di vista energetico e alimentati con energia fossile. La ricerca definisce un quadro di interventi al fine di risolvere i principali problemi ricorrenti nel campo della rigenerazione, riqualificazione energetica e architettonica di edifici scolastici storici, lavorando su sistemi distrettuali di edilizia scolastica dell’Europa del sud. In questa direzione la ricerca è strutturata in modo da orchestrare e guidare gli interventi per risolvere i problemi caratteristici di questi edifici, attraverso la progettazione e realizzazione di tre progetti pilota selezionati nelle città di: Roma, Creta e Barcellona, operazione che ha previsto una forte sperimentazione e un attento monitoraggio e la produzione di un "toolkit" di soluzioni strategiche, al fine di implementare e migliorare tecnologie non invasive e rimovibili. Il progetto fornisce un contributo significativo nell’ambito dell’identificazione e messa a punto di strategie e soluzioni per la rigenerazione degli edifici scolastici storici prendendo in considerazione distretti con funzioni culturali ed educative con un profondo e importante valore storico, vale a dire università ed edifici scolastici situati in Europa meridionale. Attraverso la co-partecipazione di università e istituti di ricerca, studi di architettura e di PMI ci si propone un approccio di ricerca che permette di considerare olisticamente i molteplici aspetti delle diverse discipline coinvolte, finalizzandolo ad una rigenerazione ed efficientazione energetica che si coniughino con il recupero/conservazione del valore storico dei complessi oggetto di sperimentazione.

Il rapporto tra sostenibilità e innovazione tecnologica nella progettazione dell’ambiente urbano / Battisti, Alessandra; Tucci, Fabrizio. - In: ECO WEB TOWN. - ISSN 2039-2656. - STAMPA. - (2015), pp. 1-16.

Il rapporto tra sostenibilità e innovazione tecnologica nella progettazione dell’ambiente urbano

BATTISTI, Alessandra;TUCCI, Fabrizio
2015

Abstract

The project takes as starting point the current condition of the historic building heritage, often characterized by great cultural value but also by the use of conventional inefficient fossil-fuel based energy systems. The Research Proposal aims to define a framework of interventions in order to solve main recurring problems in the field of deep renovation, energy retrofitting and architectural refurbishment of historic educational buildings, working on a district level, in the Southern Europe. Therefore the Research is structured to orchestrate and guide the interventions to solve these problems, applying them on selected pilot projects in Rome, Crete and Barcelona, testing and monitoring them and producing a “toolkit” of strategic solutions in order to implement and improve non-invasive and removable technologies. The project gives its contribution to the topic of energy strategies and solutions for deep renovation of historic buildings by dealing with cultural, educational, and historic buildings, namely universities or school buildings within a district, in Southern Europe. The co-participation of universities and research institutes, architectural firms and SME proposes a holistic approach able to take into consideration the multiple disciplines involved in order to recovery/preserve the historical value of the district, together with its energy efficient refurbishment.
2015
Il progetto di ricerca prende come punto di partenza la condizione attuale del patrimonio edilizio storico scolastico, spesso caratterizzati da un grande valore culturale, ma anche dall’uso di sistemi di climatizzazione convenzionali, inefficienti da un punto di vista energetico e alimentati con energia fossile. La ricerca definisce un quadro di interventi al fine di risolvere i principali problemi ricorrenti nel campo della rigenerazione, riqualificazione energetica e architettonica di edifici scolastici storici, lavorando su sistemi distrettuali di edilizia scolastica dell’Europa del sud. In questa direzione la ricerca è strutturata in modo da orchestrare e guidare gli interventi per risolvere i problemi caratteristici di questi edifici, attraverso la progettazione e realizzazione di tre progetti pilota selezionati nelle città di: Roma, Creta e Barcellona, operazione che ha previsto una forte sperimentazione e un attento monitoraggio e la produzione di un "toolkit" di soluzioni strategiche, al fine di implementare e migliorare tecnologie non invasive e rimovibili. Il progetto fornisce un contributo significativo nell’ambito dell’identificazione e messa a punto di strategie e soluzioni per la rigenerazione degli edifici scolastici storici prendendo in considerazione distretti con funzioni culturali ed educative con un profondo e importante valore storico, vale a dire università ed edifici scolastici situati in Europa meridionale. Attraverso la co-partecipazione di università e istituti di ricerca, studi di architettura e di PMI ci si propone un approccio di ricerca che permette di considerare olisticamente i molteplici aspetti delle diverse discipline coinvolte, finalizzandolo ad una rigenerazione ed efficientazione energetica che si coniughino con il recupero/conservazione del valore storico dei complessi oggetto di sperimentazione.
rigenerazione edilizia scolastica; patrimonio storico; retrofit energetico; riqualificazione architettonica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il rapporto tra sostenibilità e innovazione tecnologica nella progettazione dell’ambiente urbano / Battisti, Alessandra; Tucci, Fabrizio. - In: ECO WEB TOWN. - ISSN 2039-2656. - STAMPA. - (2015), pp. 1-16.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battisti_Rapporto-sostenibilità-innovazione_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.87 MB
Formato Adobe PDF
7.87 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Battisti_Rapporto-sostenibilità-innovazione_2015.pdf

solo gestori archivio

Note: articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/934567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact