Lo studio della comprensione del testo nei bambini sordi e delle modalità didattiche con cui si possa promuoverla è un campo ancora poco esplorato in Italia, presenta difficoltà sul piano sia metodologico che pratico. In questo studio si intende studiare il metodo della facilitazione, che consiste nell’aggiungere al testo aiuti di vario genere (disegni, foto, sinonimi, schemi) e confrontare la facilitazione in formato cartaceo con quella presentata nell’ambiente multimediale della piattaforma DELE (Deaf-centered E-Learning Environment). DELE è un ambiente virtuale di apprendimento progettato sulla base dei modelli teorici dello Storytelling e dell'Embodied Cognition: in esso è possibile visualizzare il testo e contemporaneamente accedere alle facilitazioni. Con il presente studio, che confronta un approccio tradizionale alla facilitazione con quello basato sul modello altamente interattivo di DELE, si avranno informazioni sulle strategie cognitive messe in atto dai bambini per giungere alla comprensione. A 12 bambini sordi e 24 udenti di III, IV e V classe primaria sono stati somministrati individualmente tre testi (bilanciati per leggibilità e comprensibilità) in formati diversi: senza aiuti, con facilitazioni in cartaceo ed in ambiente multimediale. Per ogni testo i partecipanti hanno risposto a domande di comprensione e ad una intervista videoregistrata. Hanno svolto inoltre le prove MT, le Matrici di Raven e un test di giudizi di grammaticalità. I dati raccolti saranno analizzati sia in modo quantitativo che in forma descrittiva. È attualmente in corso la fase delle somministrazioni. Dai video della ricerca pilota si è visto che i bambini sordi: facevano ragionamenti e deduzioni sia in situazioni di avvenuta comprensione sia quando erano di difficoltà, usavano diverse strategie anche per decidere la risposta giusta del questionario inoltre i bambini bilingui (Italiano/LIS) usavano strategie personali per esprimersi durante la lettura che lasciavano intuire i loro processi cognitivi. Perché la didattica per gli alunni sia efficace è necessario avere informazioni sui processi cognitivi messi in atto dai bambini in particolare nel caso dei testi facilitati. I dati che emergeranno da questo studio daranno indicazioni sia sulla metodologia adatta a studiarli che possibili indicazioni per l’intervento didattico, in particolare per l’efficacia degli strumenti multimediali nel supportare la comprensione del testo degli alunni sordi

Materiali didattici multimediali e cartacei per alunni sordi e udenti di scuola primaria / Marras, Alessandra. - In: NEA SCIENCE. - ISSN 2282-6009. - ELETTRONICO. - 10:3(2016), pp. 94-98. (Intervento presentato al convegno V congresso CKBG & Knowledge Building Summer Institute Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento tenutosi a Trieste nel 9-12 settembre 2015).

Materiali didattici multimediali e cartacei per alunni sordi e udenti di scuola primaria

MARRAS, ALESSANDRA
2016

Abstract

Lo studio della comprensione del testo nei bambini sordi e delle modalità didattiche con cui si possa promuoverla è un campo ancora poco esplorato in Italia, presenta difficoltà sul piano sia metodologico che pratico. In questo studio si intende studiare il metodo della facilitazione, che consiste nell’aggiungere al testo aiuti di vario genere (disegni, foto, sinonimi, schemi) e confrontare la facilitazione in formato cartaceo con quella presentata nell’ambiente multimediale della piattaforma DELE (Deaf-centered E-Learning Environment). DELE è un ambiente virtuale di apprendimento progettato sulla base dei modelli teorici dello Storytelling e dell'Embodied Cognition: in esso è possibile visualizzare il testo e contemporaneamente accedere alle facilitazioni. Con il presente studio, che confronta un approccio tradizionale alla facilitazione con quello basato sul modello altamente interattivo di DELE, si avranno informazioni sulle strategie cognitive messe in atto dai bambini per giungere alla comprensione. A 12 bambini sordi e 24 udenti di III, IV e V classe primaria sono stati somministrati individualmente tre testi (bilanciati per leggibilità e comprensibilità) in formati diversi: senza aiuti, con facilitazioni in cartaceo ed in ambiente multimediale. Per ogni testo i partecipanti hanno risposto a domande di comprensione e ad una intervista videoregistrata. Hanno svolto inoltre le prove MT, le Matrici di Raven e un test di giudizi di grammaticalità. I dati raccolti saranno analizzati sia in modo quantitativo che in forma descrittiva. È attualmente in corso la fase delle somministrazioni. Dai video della ricerca pilota si è visto che i bambini sordi: facevano ragionamenti e deduzioni sia in situazioni di avvenuta comprensione sia quando erano di difficoltà, usavano diverse strategie anche per decidere la risposta giusta del questionario inoltre i bambini bilingui (Italiano/LIS) usavano strategie personali per esprimersi durante la lettura che lasciavano intuire i loro processi cognitivi. Perché la didattica per gli alunni sia efficace è necessario avere informazioni sui processi cognitivi messi in atto dai bambini in particolare nel caso dei testi facilitati. I dati che emergeranno da questo studio daranno indicazioni sia sulla metodologia adatta a studiarli che possibili indicazioni per l’intervento didattico, in particolare per l’efficacia degli strumenti multimediali nel supportare la comprensione del testo degli alunni sordi
2016
V congresso CKBG & Knowledge Building Summer Institute Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento
.
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Materiali didattici multimediali e cartacei per alunni sordi e udenti di scuola primaria / Marras, Alessandra. - In: NEA SCIENCE. - ISSN 2282-6009. - ELETTRONICO. - 10:3(2016), pp. 94-98. (Intervento presentato al convegno V congresso CKBG & Knowledge Building Summer Institute Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento tenutosi a Trieste nel 9-12 settembre 2015).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/934521
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact