In recent years, there has been a rapid increase in the theatrical production related to the Deaf world. There are now many diversified projects, festivals, companies and laboratories that produce shows where Deaf and hearing performers are integrated, as well as dramaturgy that is immersed in the roots of Deaf culture. After some preliminary considerations on deafness, this paper aims to analyse the contexts of production and fruition of Deaf theatre starting from the pioneering experiences of the National Theatre of the Deaf (NTD) and the company “Senza parole” (Speechless) up to the most recent ones, represented by the Deaf West Theatre or the Laboratorio Zero. On the basis of examples from the Italian and the international contemporary scene, the author focuses on the relationship dynamics that can result from the encounter, in the theatrical context, between Deaf culture and hearing culture. In particular, the essay examines the specific identity of Deaf theatre and its function in the perspective of appreciation, recognition and integration of Deaf culture. Such a function is crucial in Italy, especially nowadays, as the Italian Sign Language (LIS) is not yet nationally recognised.

Negli ultimi anni si è assistito a un rapido incremento dell’offerta teatrale legata al mondo dei sordi. Sono ormai molti e diversificati, infatti, i progetti, festival, compagnie e laboratori che producono spettacoli con l’integrazione di performer sordi e udenti, o elaborando una drammaturgia che affonda interamente le proprie radici nella cultura sorda. Dopo alcune necessarie considerazioni preliminari sulla sordità, il presente contributo intende approfondire i contesti di produzione e di fruizione del teatro sordo partendo dalle esperienze pionieristiche del National Theatre of the Deaf (NTD) e della compagnia “Senza parole”, fino a quelle più recenti del Deaf West Theatre o del Laboratorio Zero. Sulla base di alcuni esempi tratti dalla scena contemporanea italiana e internazionale il saggio mette a fuoco le dinamiche relazionali che possono scaturire dall’incontro, nel contesto teatrale, tra cultura sorda e cultura udente. Con particolare attenzione alle specificità identitarie del teatro sordo e alla sua funzione nella prospettiva della valorizzazione, del riconoscimento e dell’integrazione della cultura sorda; una funzione valevole in particolare in Italia, dove si attende ancora un riconoscimento nazionale della Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Il teatro silenzioso. Appunti e riflessioni intorno al teatro dei sordi / Roma, Aldo. - In: BIBLIOTECA TEATRALE. - ISSN 0045-1959. - STAMPA. - 111-112:(2016), pp. 91-103.

Il teatro silenzioso. Appunti e riflessioni intorno al teatro dei sordi

ROMA, ALDO
2016

Abstract

In recent years, there has been a rapid increase in the theatrical production related to the Deaf world. There are now many diversified projects, festivals, companies and laboratories that produce shows where Deaf and hearing performers are integrated, as well as dramaturgy that is immersed in the roots of Deaf culture. After some preliminary considerations on deafness, this paper aims to analyse the contexts of production and fruition of Deaf theatre starting from the pioneering experiences of the National Theatre of the Deaf (NTD) and the company “Senza parole” (Speechless) up to the most recent ones, represented by the Deaf West Theatre or the Laboratorio Zero. On the basis of examples from the Italian and the international contemporary scene, the author focuses on the relationship dynamics that can result from the encounter, in the theatrical context, between Deaf culture and hearing culture. In particular, the essay examines the specific identity of Deaf theatre and its function in the perspective of appreciation, recognition and integration of Deaf culture. Such a function is crucial in Italy, especially nowadays, as the Italian Sign Language (LIS) is not yet nationally recognised.
2016
Negli ultimi anni si è assistito a un rapido incremento dell’offerta teatrale legata al mondo dei sordi. Sono ormai molti e diversificati, infatti, i progetti, festival, compagnie e laboratori che producono spettacoli con l’integrazione di performer sordi e udenti, o elaborando una drammaturgia che affonda interamente le proprie radici nella cultura sorda. Dopo alcune necessarie considerazioni preliminari sulla sordità, il presente contributo intende approfondire i contesti di produzione e di fruizione del teatro sordo partendo dalle esperienze pionieristiche del National Theatre of the Deaf (NTD) e della compagnia “Senza parole”, fino a quelle più recenti del Deaf West Theatre o del Laboratorio Zero. Sulla base di alcuni esempi tratti dalla scena contemporanea italiana e internazionale il saggio mette a fuoco le dinamiche relazionali che possono scaturire dall’incontro, nel contesto teatrale, tra cultura sorda e cultura udente. Con particolare attenzione alle specificità identitarie del teatro sordo e alla sua funzione nella prospettiva della valorizzazione, del riconoscimento e dell’integrazione della cultura sorda; una funzione valevole in particolare in Italia, dove si attende ancora un riconoscimento nazionale della Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Teatro; Ambiente Arricchito; Teatro sordo; Sordità; Theatre; Enriched Environment; Deaf Theatre; Deafness; Deaf Studies
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il teatro silenzioso. Appunti e riflessioni intorno al teatro dei sordi / Roma, Aldo. - In: BIBLIOTECA TEATRALE. - ISSN 0045-1959. - STAMPA. - 111-112:(2016), pp. 91-103.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Roma_teatro-silenzioso_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 568.34 kB
Formato Adobe PDF
568.34 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/932351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact