L'inedito diarista Alessandro Mazzario intraprende un viaggio il 28 aprile 1836 assieme a Giuseppe Aurelio Lauria, avvocato, storico ed archeologo napoletano (poi magistrato, Consigliere presso la Consulta generale del Regno delle Due Sicilie e senatore del Regno d’Italia, in rapporti amichevoli con Marco Minghetti), figlio del celebre penalista Francesco; padre del ro-manziere Amilcare e fratello di quell’Ercole, ingegnere, che curò l’adeguamento del mo-nastero dei SS. Severino e Sossio a deposito conservativo dell’Archivio di Stato di Napoli, nonché l’avanzamento dei lavori relativi alla Napoli-Portici, prima ferrovia d’Italia. Sepa-ratosi ben presto dal suo compagno di viaggio (con il quale si ritroverà sulla strada del ritorno), Mazzario si dirige Oltralpe e sa atteggiarsi al più classico dei flâneurs solitari: è certamente incline alla riflessione ma è anche un giovane risoluto se necessario, e pronto a conversare. E se, nei tratti meno interessanti, il diario potrà assomigliare ad una sterile guida turistica, altrove l’autore descriverà spettacoli di strada, di teatro, attrazioni circen-si, e poi feste e passeggiate con amici ritrovati o appena conosciuti, lungo il suo mese di permanenza a Parigi o le sue due settimane e più a Londra.

Il Grand Tour alla rovescia di Alessandro Mazzàrio, 1836. Tratte di terra e di mare dall’inedito diario di viaggio / Fragale, Luca. - In: L'UNIVERSO. - ISSN 0042-0409. - STAMPA. - (2016), pp. 300-339.

Il Grand Tour alla rovescia di Alessandro Mazzàrio, 1836. Tratte di terra e di mare dall’inedito diario di viaggio

FRAGALE, LUCA
2016

Abstract

L'inedito diarista Alessandro Mazzario intraprende un viaggio il 28 aprile 1836 assieme a Giuseppe Aurelio Lauria, avvocato, storico ed archeologo napoletano (poi magistrato, Consigliere presso la Consulta generale del Regno delle Due Sicilie e senatore del Regno d’Italia, in rapporti amichevoli con Marco Minghetti), figlio del celebre penalista Francesco; padre del ro-manziere Amilcare e fratello di quell’Ercole, ingegnere, che curò l’adeguamento del mo-nastero dei SS. Severino e Sossio a deposito conservativo dell’Archivio di Stato di Napoli, nonché l’avanzamento dei lavori relativi alla Napoli-Portici, prima ferrovia d’Italia. Sepa-ratosi ben presto dal suo compagno di viaggio (con il quale si ritroverà sulla strada del ritorno), Mazzario si dirige Oltralpe e sa atteggiarsi al più classico dei flâneurs solitari: è certamente incline alla riflessione ma è anche un giovane risoluto se necessario, e pronto a conversare. E se, nei tratti meno interessanti, il diario potrà assomigliare ad una sterile guida turistica, altrove l’autore descriverà spettacoli di strada, di teatro, attrazioni circen-si, e poi feste e passeggiate con amici ritrovati o appena conosciuti, lungo il suo mese di permanenza a Parigi o le sue due settimane e più a Londra.
2016
storia; europa; ottocento
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il Grand Tour alla rovescia di Alessandro Mazzàrio, 1836. Tratte di terra e di mare dall’inedito diario di viaggio / Fragale, Luca. - In: L'UNIVERSO. - ISSN 0042-0409. - STAMPA. - (2016), pp. 300-339.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Fragale_Grand-tour_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/931185
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact