In 1528 Erasmus of Rotterdam wrote the Ciceronianus, a text on the purity of Cicero’s language which includes an invective against the use of antiquarian culture within the Christian sphere and reminds that it will no longer be possible to “represent the Virgin Mother as Apelles once depicted Diana”, or “Saint Tecla showing the features with which Laide was portrayed”, let alone adorn “[…] our churches with statues of the kind with which once Lysippos embellished the temples of pagan gods […]”. Thus, a decisive attack was inflicted upon the practice of Ciceronianism carried out by Italian artists and men of letters, since the times of Petrarch, to those of Coluccio Salutati, Gasperino Barzizza and Angelo Poliziano and, furthermore, during the Renaissance, Pietro Bembo and Iacopo Sadoleto, and lastly, the less famous, yet fundamental for our studies, Martino Filetico, who, to the study of Cicero’s perfect Latin language, added that, equally important, of Greek language, creating an indissoluble binomial which will pave the way to the conceiving of the Hypnerotomachia Poliphili of 1499. This Ciceronian influence on Italian antiquarian culture was aided by the rediscovery of archaeology and classical literature, and especially by the myth of Rome, considered the ideal centre of the Antique and also, in the popes’ political plans during the Renaissance from Alexander VI Borgia onwards, the fulcrum upon which Italy was to be built. In other respects, the Sack of Rome of 1527 was also animated by the intention of punishing the alleged excesses of the Eternal City, thus the Ciceronianus of 1528 seems to establish the immediate ratification of these historical events and aims to put an end to an era corresponding to the apex of the Italian Renaissance and the Renovatio Urbis. Fulvio Orsini’s Third Roman Academy will try to re-establish this antiquarian culture in the Farnese Gallery around 1600, thanks to the “catechetical-didactic” paradoxes of Pomponio Torelli’s “Theory of the Affetti”, but it will fade and leave way to the raising proto-Baroque aesthetics. Therefore, the Ciceronianus is an important text, even if it has been underestimated so far, as it marks the end of that season of prosperous combination of Christian culture and antiquarian aesthetics during the Renaissance, starting a long yet irreversible process of iconographic diversification under the sign of the Reformation and Counter Reformation.

Nel 1528 Erasmo da Rotterdam scrive il Ciceronianus, un testo sulla purezza della lingua di Cicerone che contiene un'invettiva contro la cultura antiquariale applicata in ambito cristiano e ricorda che non si potrà più «[...] effigiare la Vergine madre così come Apelle una volta dipingeva Diana», oppure «Santa Tecla con quella sembianza con la quale si ritrasse Laide» né tanto meno adornare «[...] le nostre chiese di statue del genere di quelle onde un tempo Lisippo abbellì i templi degli dei [...]». Veniva così colpita al cuore la pratica del ciceronianesimo praticata dai letterati e dagli artisti italiani dal tempo di Petrarca e poi Coluccio Salutati, Gasperino Barzizza ed Angelo Poliziano e, ancora, in pieno Rinascimento, Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto e infine il meno noto, ma sempre indispensabile per i nostri studî, fondamentale contributo di Martino Filetico che, allo studio della perfetta lingua latina di Cicerone aggiunge quello, altrettanto importante, della lingua greca creando un binomio inscindibile che darà luogo alla creazione dell'Hypnerotomachia Poliphili del 1499. Questo lavacro ciceroniano della cultura antiquariale italiana passava attraverso il recupero dell'archeologia e della letteratura dei classici ma anche e soprattutto del mito di Roma considerata come il centro ideale dell'Antico e anche, nei progetti politici dei papi del Rinascimento a partire da Alessandro VI Borgia, il fulcro della costituenda Italia. D'altro canto il Sacco di Roma del 1527 fu motivato anche dalla volontà di punire i presunti eccessi della città eterna per cui il Ciceronianus del 1528 sembra sancire l'immediata ratifica degli avvenimenti storici e voler chiudere un'epoca corrispondente alla massima espansione del Rinascimento italiano e della Renovatio Urbis. La Terza Accademia Romana di Fulvio Orsini cercherà di restaurare nella Galleria Farnese intorno all'anno 1600 la cultura antiquariale in ambito controriformistico grazie agli ossimori “catechistico-didattici” della “Teoria degli Affetti” di Pomponio Torelli ma si esaurirà lasciando il passo alla nascente estetica protobarocca. Il Ciceronianus è dunque un testo importante anche se finora sottovalutato perché segna l'inizio della fine di quella stagione di felice connubio tra la cultura cristiana e l'estetica antiquariale rinascimentale dando inizio ad un lento ma irreversibile processo di diversificazione iconografica sotto il segno della Riforma e della Controriforma.

Erasmo, la polemica sull'Antico e l'Italia / Colonna, Stefano. - In: TECLA. RIVISTA. - ISSN 2038-6133. - ELETTRONICO. - n. 14, 23 Dicembre 2016:(2016). [DOI:104413/RIVISTA]

Erasmo, la polemica sull'Antico e l'Italia

COLONNA, Stefano
2016

Abstract

In 1528 Erasmus of Rotterdam wrote the Ciceronianus, a text on the purity of Cicero’s language which includes an invective against the use of antiquarian culture within the Christian sphere and reminds that it will no longer be possible to “represent the Virgin Mother as Apelles once depicted Diana”, or “Saint Tecla showing the features with which Laide was portrayed”, let alone adorn “[…] our churches with statues of the kind with which once Lysippos embellished the temples of pagan gods […]”. Thus, a decisive attack was inflicted upon the practice of Ciceronianism carried out by Italian artists and men of letters, since the times of Petrarch, to those of Coluccio Salutati, Gasperino Barzizza and Angelo Poliziano and, furthermore, during the Renaissance, Pietro Bembo and Iacopo Sadoleto, and lastly, the less famous, yet fundamental for our studies, Martino Filetico, who, to the study of Cicero’s perfect Latin language, added that, equally important, of Greek language, creating an indissoluble binomial which will pave the way to the conceiving of the Hypnerotomachia Poliphili of 1499. This Ciceronian influence on Italian antiquarian culture was aided by the rediscovery of archaeology and classical literature, and especially by the myth of Rome, considered the ideal centre of the Antique and also, in the popes’ political plans during the Renaissance from Alexander VI Borgia onwards, the fulcrum upon which Italy was to be built. In other respects, the Sack of Rome of 1527 was also animated by the intention of punishing the alleged excesses of the Eternal City, thus the Ciceronianus of 1528 seems to establish the immediate ratification of these historical events and aims to put an end to an era corresponding to the apex of the Italian Renaissance and the Renovatio Urbis. Fulvio Orsini’s Third Roman Academy will try to re-establish this antiquarian culture in the Farnese Gallery around 1600, thanks to the “catechetical-didactic” paradoxes of Pomponio Torelli’s “Theory of the Affetti”, but it will fade and leave way to the raising proto-Baroque aesthetics. Therefore, the Ciceronianus is an important text, even if it has been underestimated so far, as it marks the end of that season of prosperous combination of Christian culture and antiquarian aesthetics during the Renaissance, starting a long yet irreversible process of iconographic diversification under the sign of the Reformation and Counter Reformation.
2016
Nel 1528 Erasmo da Rotterdam scrive il Ciceronianus, un testo sulla purezza della lingua di Cicerone che contiene un'invettiva contro la cultura antiquariale applicata in ambito cristiano e ricorda che non si potrà più «[...] effigiare la Vergine madre così come Apelle una volta dipingeva Diana», oppure «Santa Tecla con quella sembianza con la quale si ritrasse Laide» né tanto meno adornare «[...] le nostre chiese di statue del genere di quelle onde un tempo Lisippo abbellì i templi degli dei [...]». Veniva così colpita al cuore la pratica del ciceronianesimo praticata dai letterati e dagli artisti italiani dal tempo di Petrarca e poi Coluccio Salutati, Gasperino Barzizza ed Angelo Poliziano e, ancora, in pieno Rinascimento, Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto e infine il meno noto, ma sempre indispensabile per i nostri studî, fondamentale contributo di Martino Filetico che, allo studio della perfetta lingua latina di Cicerone aggiunge quello, altrettanto importante, della lingua greca creando un binomio inscindibile che darà luogo alla creazione dell'Hypnerotomachia Poliphili del 1499. Questo lavacro ciceroniano della cultura antiquariale italiana passava attraverso il recupero dell'archeologia e della letteratura dei classici ma anche e soprattutto del mito di Roma considerata come il centro ideale dell'Antico e anche, nei progetti politici dei papi del Rinascimento a partire da Alessandro VI Borgia, il fulcro della costituenda Italia. D'altro canto il Sacco di Roma del 1527 fu motivato anche dalla volontà di punire i presunti eccessi della città eterna per cui il Ciceronianus del 1528 sembra sancire l'immediata ratifica degli avvenimenti storici e voler chiudere un'epoca corrispondente alla massima espansione del Rinascimento italiano e della Renovatio Urbis. La Terza Accademia Romana di Fulvio Orsini cercherà di restaurare nella Galleria Farnese intorno all'anno 1600 la cultura antiquariale in ambito controriformistico grazie agli ossimori “catechistico-didattici” della “Teoria degli Affetti” di Pomponio Torelli ma si esaurirà lasciando il passo alla nascente estetica protobarocca. Il Ciceronianus è dunque un testo importante anche se finora sottovalutato perché segna l'inizio della fine di quella stagione di felice connubio tra la cultura cristiana e l'estetica antiquariale rinascimentale dando inizio ad un lento ma irreversibile processo di diversificazione iconografica sotto il segno della Riforma e della Controriforma.
Erasmo da Rotterdam; Alberto III Pio da Carpi; Aldo Manuzio Sr.; Roma; antico; cultura antiquariale; Francesco Colonna romano signore di Palestrina; Hypnerotomachia Poliphili; 1499; Martino Filetico; Italia
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Erasmo, la polemica sull'Antico e l'Italia / Colonna, Stefano. - In: TECLA. RIVISTA. - ISSN 2038-6133. - ELETTRONICO. - n. 14, 23 Dicembre 2016:(2016). [DOI:104413/RIVISTA]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Colonna_Erasmo-la-polemica_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: Erasmo
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.86 MB
Formato Adobe PDF
3.86 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/928783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact