In the city of Rome, the lack of low cost residences and social housing for students and the limited availability of services, affects the living of several students. The previous conditions lead to an increment of the real estate power, as consequences, the right to the education is getting compromised. In response to this situation, that can be defined an emergency, some students have created self organized groups with the intent to claim the “the right of housing” and they have started to occupy abandoned publics buildings, creating experimental cohabitations that involves professional figures such as young students, small families, immigrants and humble families. The direct observation of those realities, that have driven to experimental and informal cohabitations - conducted by research group afferent to the Department of Civil Engineering, Construction and Environmental (DICEA) - has been developed within a multi-annual program dedicated to investigate the several forms of housing difficulties in Rome. The goal is to understand the way in which the architectural project can perceive and learn about these informal configurations. The survey on three of the five active housing settlements in Rome, and the meeting with some collective union residents, have represented an opportunity to think about the potential social aspect of these spontaneous organizations in terms of new experimental models of participatory life and practical contribution proposed for the definition of a new manifesto that supports the right to the education as well as the right to the free access to the city for everybody. Starting from these considerations, the essay propose to face the student residences issue through a “synergic approach” and identify in the architectural project the interpreter and promoter - in programmatic and spatial terms - for the development of sharing dynamics and interaction activities between the inhabitants, thereby initiating a new social inclusion process. To support our conclusions, we describe one significant studie case of “student open residencies” and we present the progress of the investigation, introducing new goals, working methodologies and a first analysis where principles and values enshrined in the Roman occupations are systematized and formalized.

Nella città di Roma, la strutturale carenza di alloggi a basso prezzo e di adeguati servizi di supporto riguarda ormai la vita di milioni di studenti, rinforza il mercato immobiliare privato dell’affitto e di conseguenza compromette il diritto allo studio. Come reazione a questa situazione divenuta emergenziale, gruppi di studenti si sono organizzati in “collettivi di lotta per il diritto all’abitare” e hanno intrapreso azioni coordinate di occupazione di edifici pubblici in disuso dando vita a pratiche sperimentali di co-abitazione che coinvolgono giovani studenti, neo-professionisti, immigrati, senzatetto e piccoli nuclei familiari in condizioni di disagio. L’osservazione diretta di queste realtà che hanno dato luogo a soluzioni abitative informali - condotta da un gruppo di ricerca afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) - è stata sviluppata all’interno di un programma pluriennale volto ad indagare le molteplici forme di disagio abitativo presenti nel panorama romano. L’obiettivo è quello di comprendere cosa il progetto di architettura possa recepire ed apprendere dalle configurazioni informali. I sopralluoghi in tre delle cinque occupazioni attive a Roma e l'incontro con alcune rappresentanze delle occupazioni studentesche sono stati occasione per ragionare sul potenziale sociale che queste esperienze spontanee offrono alla città contemporanea in termini di nuovi modelli sperimentali di vita partecipativa e sul concreto contributo proposto per la definizione di un nuovo manifesto per il diritto allo studio che sostenga insieme anche il diritto alla città. A partire da queste riflessioni, il saggio avanza l’ipotesi di affrontare il tema delle residenze per studenti con un “approccio sinergico” individuando nel progetto architettonico il compito primario di interpretare e favorire, in termini programmatici e spaziali, lo sviluppo di dinamiche di condivisione e interazione fra gli abitanti dando così avvio a nuovi processi d’inclusione sociale. A sostegno dell’ipotesi sono analizzati due casi studio di “studentati aperti” e presentato un lavoro di verifica progettuale dove vengono sistematizzati e formalizzati gli stessi principi e valori affermati nelle occupazioni romane.

Le hall delle residenze universitarie … aperte … condivise e interattive / Argenti, Maria; Percoco, Maura; Rosmini, Emilia. - STAMPA. - (2016), pp. 249-260. (Intervento presentato al convegno Giornata di Studi Internazionale Residenze e servizi per studenti universitari Firenze 21 Ottobre 2016 tenutosi a Firenze nel 21 ottobre 2016).

Le hall delle residenze universitarie … aperte … condivise e interattive

ARGENTI, Maria;PERCOCO, Maura;ROSMINI, EMILIA
2016

Abstract

In the city of Rome, the lack of low cost residences and social housing for students and the limited availability of services, affects the living of several students. The previous conditions lead to an increment of the real estate power, as consequences, the right to the education is getting compromised. In response to this situation, that can be defined an emergency, some students have created self organized groups with the intent to claim the “the right of housing” and they have started to occupy abandoned publics buildings, creating experimental cohabitations that involves professional figures such as young students, small families, immigrants and humble families. The direct observation of those realities, that have driven to experimental and informal cohabitations - conducted by research group afferent to the Department of Civil Engineering, Construction and Environmental (DICEA) - has been developed within a multi-annual program dedicated to investigate the several forms of housing difficulties in Rome. The goal is to understand the way in which the architectural project can perceive and learn about these informal configurations. The survey on three of the five active housing settlements in Rome, and the meeting with some collective union residents, have represented an opportunity to think about the potential social aspect of these spontaneous organizations in terms of new experimental models of participatory life and practical contribution proposed for the definition of a new manifesto that supports the right to the education as well as the right to the free access to the city for everybody. Starting from these considerations, the essay propose to face the student residences issue through a “synergic approach” and identify in the architectural project the interpreter and promoter - in programmatic and spatial terms - for the development of sharing dynamics and interaction activities between the inhabitants, thereby initiating a new social inclusion process. To support our conclusions, we describe one significant studie case of “student open residencies” and we present the progress of the investigation, introducing new goals, working methodologies and a first analysis where principles and values enshrined in the Roman occupations are systematized and formalized.
2016
Giornata di Studi Internazionale Residenze e servizi per studenti universitari Firenze 21 Ottobre 2016
Nella città di Roma, la strutturale carenza di alloggi a basso prezzo e di adeguati servizi di supporto riguarda ormai la vita di milioni di studenti, rinforza il mercato immobiliare privato dell’affitto e di conseguenza compromette il diritto allo studio. Come reazione a questa situazione divenuta emergenziale, gruppi di studenti si sono organizzati in “collettivi di lotta per il diritto all’abitare” e hanno intrapreso azioni coordinate di occupazione di edifici pubblici in disuso dando vita a pratiche sperimentali di co-abitazione che coinvolgono giovani studenti, neo-professionisti, immigrati, senzatetto e piccoli nuclei familiari in condizioni di disagio. L’osservazione diretta di queste realtà che hanno dato luogo a soluzioni abitative informali - condotta da un gruppo di ricerca afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) - è stata sviluppata all’interno di un programma pluriennale volto ad indagare le molteplici forme di disagio abitativo presenti nel panorama romano. L’obiettivo è quello di comprendere cosa il progetto di architettura possa recepire ed apprendere dalle configurazioni informali. I sopralluoghi in tre delle cinque occupazioni attive a Roma e l'incontro con alcune rappresentanze delle occupazioni studentesche sono stati occasione per ragionare sul potenziale sociale che queste esperienze spontanee offrono alla città contemporanea in termini di nuovi modelli sperimentali di vita partecipativa e sul concreto contributo proposto per la definizione di un nuovo manifesto per il diritto allo studio che sostenga insieme anche il diritto alla città. A partire da queste riflessioni, il saggio avanza l’ipotesi di affrontare il tema delle residenze per studenti con un “approccio sinergico” individuando nel progetto architettonico il compito primario di interpretare e favorire, in termini programmatici e spaziali, lo sviluppo di dinamiche di condivisione e interazione fra gli abitanti dando così avvio a nuovi processi d’inclusione sociale. A sostegno dell’ipotesi sono analizzati due casi studio di “studentati aperti” e presentato un lavoro di verifica progettuale dove vengono sistematizzati e formalizzati gli stessi principi e valori affermati nelle occupazioni romane.
Housing settlements; Rome; participatory life model; urban regeneration; project verification
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le hall delle residenze universitarie … aperte … condivise e interattive / Argenti, Maria; Percoco, Maura; Rosmini, Emilia. - STAMPA. - (2016), pp. 249-260. (Intervento presentato al convegno Giornata di Studi Internazionale Residenze e servizi per studenti universitari Firenze 21 Ottobre 2016 tenutosi a Firenze nel 21 ottobre 2016).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Argenti_Le-hall-delle_2016.pdf

solo gestori archivio

Note: pdf non ricercabile
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/927911
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact