Nel variegato panorama delle conciliazioni in materia di lavoro spiccano per la loro peculiariarità gli strumenti conciliativi introdotti dal d. lgs. 23 aprile 2004, n. 124, ancora oggi considerato la Magna Charta per gli ispettori del lavoro. Si tratta della conciliazione monocratica e della conciliazione a seguito di diffida accertativa, istituti veramente innovativi per l’epoca e, dopo dodici anni di vita, ancora circondati da un’aura di mistero o, comunque, di non adeguata conoscenza.
Le conciliazioni ex D. Lgs. n. 124/2004 alla prova del Jobs Act / Russo, Marianna. - In: LAVORO E PREVIDENZA OGGI. - ISSN 0390-251X. - STAMPA. - 7-8(2016), pp. 385-400.
Le conciliazioni ex D. Lgs. n. 124/2004 alla prova del Jobs Act
RUSSO, MARIANNA
2016
Abstract
Nel variegato panorama delle conciliazioni in materia di lavoro spiccano per la loro peculiariarità gli strumenti conciliativi introdotti dal d. lgs. 23 aprile 2004, n. 124, ancora oggi considerato la Magna Charta per gli ispettori del lavoro. Si tratta della conciliazione monocratica e della conciliazione a seguito di diffida accertativa, istituti veramente innovativi per l’epoca e, dopo dodici anni di vita, ancora circondati da un’aura di mistero o, comunque, di non adeguata conoscenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Russo M._Le conciliazioni nel Jobs Act_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
670.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
670.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.