Quali soggetti possono avvalersi dell’incentivazione alla prosecuzione del rapporto fino a settant’anni, introdotta dall’art. 24, comma 4, d.l. n. 201/2011? Quali sono le modalità per avvalersene e a quali finalità si ispira? È a tali interrogativi che rispondono le sezioni unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17589 del 4 settembre 2015. L’acceso dibattito giurisprudenziale sulla norma de qua, però, non accenna a sopirsi, come dimostra la pronuncia del Tribunale di Roma del 6 ottobre 2015, che, pur aderendo all’interpretazione della Suprema Corte, risolve in maniera opposta il caso sottoposto alla sua attenzione.
Incentivazione al proseguimento del rapporto di lavoro fino a settant’anni: chi, come e perchè / Russo, Marianna. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - STAMPA. - 2(2016), pp. 206-219.
Incentivazione al proseguimento del rapporto di lavoro fino a settant’anni: chi, come e perchè
RUSSO, MARIANNA
2016
Abstract
Quali soggetti possono avvalersi dell’incentivazione alla prosecuzione del rapporto fino a settant’anni, introdotta dall’art. 24, comma 4, d.l. n. 201/2011? Quali sono le modalità per avvalersene e a quali finalità si ispira? È a tali interrogativi che rispondono le sezioni unite della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17589 del 4 settembre 2015. L’acceso dibattito giurisprudenziale sulla norma de qua, però, non accenna a sopirsi, come dimostra la pronuncia del Tribunale di Roma del 6 ottobre 2015, che, pur aderendo all’interpretazione della Suprema Corte, risolve in maniera opposta il caso sottoposto alla sua attenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Russo_Incentivazione_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.53 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.