La carenza di alloggi a basso prezzo e di adeguati servizi di supporto riguarda ormai la vita di milioni di studenti. Nella città di Roma il mercato privato è uno dei più costosi del paese, è spesso illegale, ed assorbe gran parte della domanda di abitazioni per studenti. Nascono così, per iniziativa di collettivi di studenti, in edifici dismessi, situazioni di occupazione che attraverso pratiche sperimentali di co-abitazione si definiscono come nuovo manifesto per il diritto allo studio che, in termini più ampi, sostenga anche il diritto alla città. Lo studio riconosce nella legittimazione e valorizzazione di questi processi spontanei un motore per la definizione di inedite forme architettoniche. Infine, a sostegno delle nostre conclusioni, sono analizzati due casi studio europei in cui la riconversione architettonica del patrimonio costruito ha saputo teorizzare e formalizzare gli stessi principi e valori affermati nelle occupazioni romane.
Occupare, trasformare, abitare. Studentati romani e casi studio europei / Rosmini, Emilia; Percoco, Maura; Argenti, Maria. - In: BDC. - ISSN 2284-4732. - ELETTRONICO. - 15:2(2015), pp. 505-521. [10.6092/2284-4732/4077]
Occupare, trasformare, abitare. Studentati romani e casi studio europei
ROSMINI, EMILIA;PERCOCO, Maura;ARGENTI, Maria
2015
Abstract
La carenza di alloggi a basso prezzo e di adeguati servizi di supporto riguarda ormai la vita di milioni di studenti. Nella città di Roma il mercato privato è uno dei più costosi del paese, è spesso illegale, ed assorbe gran parte della domanda di abitazioni per studenti. Nascono così, per iniziativa di collettivi di studenti, in edifici dismessi, situazioni di occupazione che attraverso pratiche sperimentali di co-abitazione si definiscono come nuovo manifesto per il diritto allo studio che, in termini più ampi, sostenga anche il diritto alla città. Lo studio riconosce nella legittimazione e valorizzazione di questi processi spontanei un motore per la definizione di inedite forme architettoniche. Infine, a sostegno delle nostre conclusioni, sono analizzati due casi studio europei in cui la riconversione architettonica del patrimonio costruito ha saputo teorizzare e formalizzare gli stessi principi e valori affermati nelle occupazioni romane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rosmini_Occupare-trasformare-abitare_2015.pdf
accesso aperto
Note: http://www.serena.unina.it/index.php/bdc/article/view/4077
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.