Polybius is the only one who has composed a political-philosophical theory of προδοσία; in 18. 13-15, Polybius, excluding the political component, specifies that treason is only a military action, because it consists in arranging the surrender of the city to save themselves and to obtain personal benefits. Proceeding from the reflection of Polybius, Josephus, the head of Jewish forces in Galilee who surrendered in 67 CE to Roman forces after the siege of Jotapata, tries to redefine the notion of προδοσία with an apologetic intent.
Polibio è l’unico autore che abbia affrontato in termini di filosofia politica una teorizzazione della προδοσία; in 18. 13-15, egli circoscrive il tradimento alla sola sfera militare, escludendo così la componente politica: tradire significa consegnare volontariamente la città ai nemici per salvarsi ed ottenere vantaggi personali. Sulla base della riflessione polibiana, Flavio Giuseppe, comandante militare che durante la Prima Guerra Giudaica si è arreso ai Romani consegnando Jotapata, tenta di ridefinire la nozione di προδοσία con intenti chiaramente apologetici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Polibio e Flavio Giuseppe o del significato del tradimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/927341 |
Appartiene alla tipologia: | 04b Atto di convegno in volume |