Affinché tutte le risorse disponibili nella gestione delle emergenze ambientali siano utilizzate in maniera ottimale, le decisioni relative alla loro allocazione devono basarsi su informazioni affidabili, ovvero rispondenti alla realtà in termini di contenuto e interpretabili rapidamente e senza errori dai destinatari. Le figure coinvolte nella gestione delle emergenze naturali sono tante e si differenziano per capacità operativa, decisionale e dislocazione sul territorio. Questa condizione, unita alle stringenti variabili temporali, rende le azioni di risposta e contenimento delle emergenze ambientali un’attività di problem solving caratterizzata da peculiari flussi di gestione dei dati. Il contributo propone una macro-analisi dei bisogni dei diversi attori del processo di gestione delle emergenze ambientali che è necessario soddisfare attraverso le caratteristiche funzionali e di interfaccia delle infrastrutture tecnologiche e organizzative, al fine di assicurare adeguati livelli di situational awareness condivisa e decision making in tutte le figure coinvolte.
gestione dei disastri naturali, comunicazione del rischio e social media / Bonavolonta', Mariano. - In: RIVISTA ITALIANA DI ERGONOMIA. - ISSN 2037-3910. - STAMPA. - (2016), pp. 165-169.
gestione dei disastri naturali, comunicazione del rischio e social media
BONAVOLONTA', MARIANO
2016
Abstract
Affinché tutte le risorse disponibili nella gestione delle emergenze ambientali siano utilizzate in maniera ottimale, le decisioni relative alla loro allocazione devono basarsi su informazioni affidabili, ovvero rispondenti alla realtà in termini di contenuto e interpretabili rapidamente e senza errori dai destinatari. Le figure coinvolte nella gestione delle emergenze naturali sono tante e si differenziano per capacità operativa, decisionale e dislocazione sul territorio. Questa condizione, unita alle stringenti variabili temporali, rende le azioni di risposta e contenimento delle emergenze ambientali un’attività di problem solving caratterizzata da peculiari flussi di gestione dei dati. Il contributo propone una macro-analisi dei bisogni dei diversi attori del processo di gestione delle emergenze ambientali che è necessario soddisfare attraverso le caratteristiche funzionali e di interfaccia delle infrastrutture tecnologiche e organizzative, al fine di assicurare adeguati livelli di situational awareness condivisa e decision making in tutte le figure coinvolte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.