La tradizionale distinzione tra diritto pubblico e diritto privato è una demarcazione che va affievolendosi. È un’utile prospettiva di indagine e di sistemazione degli studi giuridici, ma sarebbe errato radicalizzarla per creare contrapposizioni. Prendendo le mosse dalle peculiarità (sovraordinazione e provvedimento, da un lato, e pariordinazione e accordo, dall’altro) e traendo spunto dai vari punti di contatto e sovrapposizione, il contributo spazia, nell’ottica del privatista, nei numerosi versanti in cui viene in rilievo la prospettiva pubblico-privato: dall’inderogabilità, come manifestazione di ingerenza pubblica nelle attività private, agli “uffici” di diritto privato, dalla giustizia contrattuale agli status privatistici, sino alla teoria delle fonti e al principio di sussidiarietà sociale (o orizzontale) (art. 118, 4° comma, Cost.). In quest’ultimo si annida un riconoscimento privilegiato dell’autonomia privata, che induce ad un ridimensionamento del rapporto con la sfera pubblica, alla luce del quale la disciplina cogente va interpretata, dimensionata e finanche censurata.

Pubblico e privato: spigolature di un civilista / DEL PRATO, ENRICO ELIO. - In: RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE. - ISSN 0390-6760. - 7(2016), pp. 287-295.

Pubblico e privato: spigolature di un civilista

DEL PRATO, ENRICO ELIO
2016

Abstract

La tradizionale distinzione tra diritto pubblico e diritto privato è una demarcazione che va affievolendosi. È un’utile prospettiva di indagine e di sistemazione degli studi giuridici, ma sarebbe errato radicalizzarla per creare contrapposizioni. Prendendo le mosse dalle peculiarità (sovraordinazione e provvedimento, da un lato, e pariordinazione e accordo, dall’altro) e traendo spunto dai vari punti di contatto e sovrapposizione, il contributo spazia, nell’ottica del privatista, nei numerosi versanti in cui viene in rilievo la prospettiva pubblico-privato: dall’inderogabilità, come manifestazione di ingerenza pubblica nelle attività private, agli “uffici” di diritto privato, dalla giustizia contrattuale agli status privatistici, sino alla teoria delle fonti e al principio di sussidiarietà sociale (o orizzontale) (art. 118, 4° comma, Cost.). In quest’ultimo si annida un riconoscimento privilegiato dell’autonomia privata, che induce ad un ridimensionamento del rapporto con la sfera pubblica, alla luce del quale la disciplina cogente va interpretata, dimensionata e finanche censurata.
2016
pubblico; privato; autonomia privata; principio di sussidiarietà
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Pubblico e privato: spigolature di un civilista / DEL PRATO, ENRICO ELIO. - In: RIVISTA ITALIANA PER LE SCIENZE GIURIDICHE. - ISSN 0390-6760. - 7(2016), pp. 287-295.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
E. del Prato_Pubblico e privato_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/926273
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact