Si analizzano le tematiche illuministe che hanno condotto alla formulazione del soggetto operistico della Vestale e alla sua più celebre realizzazione musicale, quella di De Jouy-Spontini (Parigi 1807). In particolare si considerano gli incroci fra il tema classico della vestale romana e altri simili soggetti di ambientazione amerinda. Il mutato contesto prim'ottocentesco modifica il profilo femminile eponimo alla luce di un percorso improntato alle idee e alla sensibilità dell'Illuminismo e alla tematiche rivoluzionarie e napoleoniche, ove la personalità e le aspirazioni amorose e famigliari della vestale acquisiscono una nuova legittimità a discapito della segregazione claustrale. Nella partitura di Spontini si rinvengono svariati sintomi di un adeguamento anche drammaturgico alle esigenze del teatro post rivoluzionario e all'insorgente opera romantica.
Vergini e vestali. Poligenesi e intersezioni di un soggetto operistico franco-latino (Spontini, La Vestale, Parigi 1807) / Chegai, Andrea. - In: ATTI E MEMORIE DELL'ARCADIA. - ISSN 1127-249X. - STAMPA. - 5:(2016), pp. 327-357.
Vergini e vestali. Poligenesi e intersezioni di un soggetto operistico franco-latino (Spontini, La Vestale, Parigi 1807)
CHEGAI, ANDREA
2016
Abstract
Si analizzano le tematiche illuministe che hanno condotto alla formulazione del soggetto operistico della Vestale e alla sua più celebre realizzazione musicale, quella di De Jouy-Spontini (Parigi 1807). In particolare si considerano gli incroci fra il tema classico della vestale romana e altri simili soggetti di ambientazione amerinda. Il mutato contesto prim'ottocentesco modifica il profilo femminile eponimo alla luce di un percorso improntato alle idee e alla sensibilità dell'Illuminismo e alla tematiche rivoluzionarie e napoleoniche, ove la personalità e le aspirazioni amorose e famigliari della vestale acquisiscono una nuova legittimità a discapito della segregazione claustrale. Nella partitura di Spontini si rinvengono svariati sintomi di un adeguamento anche drammaturgico alle esigenze del teatro post rivoluzionario e all'insorgente opera romantica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chegai_Vergini-e-vestali_2016.pdf
solo gestori archivio
Note: Articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.