.Le aree di interesse giuridico nelle quali rientrano i Disturbi del Comportamento Alimentare sono svariate e non meritano certamente meno attenzione rispetto ai più gravi tra i disturbi psichiatrici. A tutt’oggi, rimane aperta la questione sulla capacità di intendere e di volere di questi pazienti, intesa come attitudine del soggetto alla comprensione del mondo esterno, secondo parametri che rientrano nella normalità e come capacità di esercitare il proprio controllo su stimoli e reazioni derivati dall’ambiente. Continuare ad ignorare questo tipo di problema e non considerare tutti gli altri aspetti giuridici che si sommano al pesante carico di una patologia rischiosa ed invalidate, ricorda, fin troppo, la disarmante tendenza delle famiglie di queste ragazze a non vedere o ad assumere atteggiamenti di neglect. Considerando il recente cambiamento adottato dalla Suprema Corte che ha significativamente modificato l’attitudine nei confronti dei Disturbi di Personalità, possiamo augurarci che un analogo percorso venga seguito nei confronti dei Disturbi del Comportamento Alimentare.
Aspetti giuridici e criminologici nei DCA / Loriedo, Camillo; Preziosa, Paolo; Veneruso, D.. - In: LA GIUSTIZIA PENALE. - ISSN 1971-4998. - STAMPA. - 10:(2010), pp. 334-352.
Aspetti giuridici e criminologici nei DCA
LORIEDO, Camillo;PREZIOSA, Paolo;
2010
Abstract
.Le aree di interesse giuridico nelle quali rientrano i Disturbi del Comportamento Alimentare sono svariate e non meritano certamente meno attenzione rispetto ai più gravi tra i disturbi psichiatrici. A tutt’oggi, rimane aperta la questione sulla capacità di intendere e di volere di questi pazienti, intesa come attitudine del soggetto alla comprensione del mondo esterno, secondo parametri che rientrano nella normalità e come capacità di esercitare il proprio controllo su stimoli e reazioni derivati dall’ambiente. Continuare ad ignorare questo tipo di problema e non considerare tutti gli altri aspetti giuridici che si sommano al pesante carico di una patologia rischiosa ed invalidate, ricorda, fin troppo, la disarmante tendenza delle famiglie di queste ragazze a non vedere o ad assumere atteggiamenti di neglect. Considerando il recente cambiamento adottato dalla Suprema Corte che ha significativamente modificato l’attitudine nei confronti dei Disturbi di Personalità, possiamo augurarci che un analogo percorso venga seguito nei confronti dei Disturbi del Comportamento Alimentare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.