ABSTRACT La tesi si prefigge l’obiettivo di indagare sull'evoluzione del potere legislativo in Albania dal 1912 fino ad’oggi. L’argomento è stato determinato dal forte interesse di approfondire e collocare storicamente le conoscenze avute precedentemente nell'ambito giuridico. Partendo da questa premessa, la definizione del tema è stata una ricerca continua cercando di circoscrivere lo studio in modo ragionevole con la consapevolezza che il tema scelto si riferisce ad un lasso di tempo pieno di importanti eventi per l’Albania durante il quale l’obiettivo della ricerca trova riscontri sulle radici e l’esercizio del potere legislativo. Nell'affrontare la ricerca storico-giuridica lo studio si propone l’analisi mirata e il confronto delle informazioni e dei dati appresi dalle fonti di origine e tempi diversi. Si fa riferimento non solo alle fonti della storiografia albanese ma anche ai documenti archivistici, dell’Archivio Centrale dello Stato, del Ministero degli Esteri dell’Albania, dell’Archivio dell’Istituto della Storia, della Biblioteca della Corte Costituzionale Albanese, della Biblioteca Nazionale Albanese, alle Carte Costituzionali albanesi e straniere e ai giornali pubblicati durante il periodo in esame. Un altro punto di riferimento sono i vari autori stranieri o albanesi come Heaton-Armstrong, Bernd J. Ficher, Joseph Swire, Pietro Pastorelli, Arben Puto, Aleks Luarasi, Feti Gjilan, Paskal Milo, Luan Omari, ma anche alle memorie dei protagonisti della storia come Ismail Qemali, Sejfi Vllamasi e Vlora Ekrem Bej. L’esposizione della tesi è stata organizzata presentando all'inizio un’ introduzione che approfondisce l’argomento indagato, la metodologia utilizzata e i risultati. Seguono 9 capitoli. Il primo capitolo presenta la situazione geo-politica dell’Albania che determinò la necessità di proclamare l’indipendenza dall'Impero Ottomano. L’evento segnò l’istituzione del “primo Parlamento albanese” che firmò i primi atti costituzionali dello stato moderno albanese. Il secondo capitolo si concentra sul Regno di Wilhelm Wied che arrivò in Albania nel 1913 dopo la decisione delle Grandi Potenze di non riconoscere il governo di Ismail Qemali e di far governare lo stato appena nato, da un Re straniero. Il potere legislativo fu attribuito all'Assemblea Nazionale che non aveva nessun diritto a livello internazionale e nemmeno nei suoi rapporti con il governo nei confronti del quale non esercitava nessun controllo politico e non poteva destituirlo o crearne uno nuovo. Il terzo capitolo si dedica alla situazione geo-politica dell’Albania tra la Prima guerra mondiale e alla Conferenza di Pace organizzata dalle Grandi Potenze vincitrici per risolvere le questioni del dopo-guerra con la sottoscrizione dei trattati della pace con i paesi vinti. Lo scenario geo-politico durante la Conferenza dimostrò i nuovi piani politici e territoriali sull'Albania per poter stabilire l’equilibrio tra gli stati vincitori sull'adriatico e più lontano. Il quarto capitolo approfondisce i motivi che portarono all'organizzazione del Congresso di Lushnjë nel 1920 e le sue storiche decisioni per il popolo albanese che cambiarono definitivamente la vita politica del paese. Questo periodo riempito di difficoltà servì perché lo stato diventasse più forte, che l’ordine venisse stabilito in tutto il paese e che l’Albania diventasse membro della Società delle Nazioni e avesse il riconoscimento internazionale. Il quinto capitolo esamina l’ingresso e l’ascesa nella scena politica di Ahmet Zogu esaminando; la situazione politico-economica dell’paese, le relazioni esterne e la mancanza della stabilità interna. Fu il periodo del consolidamento dello stato albanese che veniva da una lunga instabilità. Ottimo conoscente della mentalità del suo paese con la sua classe politica fu uno dei principali attori durante i primi e difficoltosi anni della democrazia albanese. Il sesto capitolo analizza la situazione dell’Albania durante la Seconda guerra mondiale, l’organizzazione dello stato durante l’occupazione italiana e tedesca, il ritorno del Regno con un Re straniero, delle Costituzioni importate e l’esercizio dei poteri dello stato dall'occupatore. Il settimo capitolo studia le Costituzioni del periodo comunista sottolineando l’incomparabile centralizzazione dell’esercizio dei poteri e l’ideologia del regime. In realtà, anche se per Costituzione doveva essere l'Assemblea popolare, l’unico organo legislativo, era il Presidio che svolgeva le funzioni del Capo dello Stato, l'organo che esercitava effettivamente il potere legislativo e non l'Assemblea che ne aveva le competenze e che in questo modo fu estromessa dalle sue naturali funzioni. L’ottavo capitolo riporta il percorso sulla via della democrazia e l’impegno di creare delle istituzioni democratiche e rappresentative. Il parlamento fu riconosciuto come l’organo supremo dello stato e l’unico che esercitava il potere legislativo. Diversamente dal vecchio regime, non sarebbe stato solo un organo formale ma con ampie competenze e attivo. Il nono, l’ultimo capitolo approfondisce lo studio della Costituzione albanese in vigore, con la quale il Parlamento diventò l’istituzione principale politica in Albania. Concludendo la tesi rappresenta un indagine sul potere legislativo albanese sottolineando le forme e le caratteristiche presentate nell'ultimo secolo e cercando di dimostrare che ogni decisione di rilevante importanza politica e nazionale, sia per cambiare la forma del regime che per decidere il capo dello stato, per l'unione o la scissione con altri stati è stato fatto attraverso il Parlamento. / ABSTRACT The thesis aims to investigate the evolution of legislative power in Albania from 1912 until today. The subject was determined by the strong interest in deepening and collocating historically the legal knowledge had previously. Starting from this premise, the definition of the theme has been a constant search trying to circumscribe the study in a reasonable manner with the understanding that the theme refers to a period full of important events in Albania during which the target research finds evidence on the roots and the exercise of legislative power. In dealing with the historical-legal research the study proposes targeted analysis and comparison of data and information learned from sources of different origins and times. It refers not only to the sources of Albanian historiography but also to the archival documents of the Central State Archive, the Ministry of Foreign Affairs of Albania, the Archive of the Institute of History, the Library of the Albanian Constitutional Court, the National Library Albanian, the Constitutional Charters Albanian and foreign newspapers published during the period under review. Another point of reference are the various foreign authors or Albanians as Heaton-Armstrong, Bernd J. Ficher, Joseph Swire, Pietro Pastorelli, Arben Puto, Aleks Luarasi, Feti Gjilan, Paskal Milo, Luan Omari, and the memories of the protagonists of history like Ismail Qemali Sejfi Vllamasi and Ekrem Bej Vlora. The exposure of the thesis has been organized by presenting an early 'introduction that delves into the topic under investigation, the methodology used and the results. The introduction is followed by 9 chapters. The first chapter presents the geo-political situation in Albania which determined the necessity to declare the independence from the Ottoman Empire. The event marked the establishment of the "first Albanian Parliament" which signed the first constitutional acts of the modern state of Albania. The second chapter focuses on the Reign of Wilhelm Wied, who arrived in Albania in 1913 after the decision of the great powers to not recognize the government of Ismail Qemali and to govern the fledgling state by a foreign king. The legislative power was attributed to the National Assembly that had no right at the international level and even in its internal relations with the government against which didn’t exert any political control and could not depose or create a new one. The third chapter is dedicated to the geo-political situation in Albania between the First World War and the Peace Conference organized by the victorious great powers to resolve the issues of the post-war with the signing of the treaties of peace with the defeated countries. The geo-political scenario during the conference demonstrated the new political and territorial plans on Albania in order to establish a balance between the winners’ countries of Adriatic and furthers. The fourth chapter discusses the reasons that led to the organization of the Congress of Lushnjë in 1920 and its historic decisions for the Albanian people that permanently changed the political life of the country. This period filled with difficulties served because the state became stronger, that the order was established throughout the country and that Albania became a member of the League of Nations and had international recognition. The fifth chapter examines the entry and the rise into the political scene of Ahmet Zogu examining; the political and economic situation of the country, external relations and the lack of internal stability. It was the period of the consolidation of the Albanian state that came from a long instability. Great knower of the mentality of his country with its political class he was one of the main actors in the early and difficult years of democracy in Albania. The sixth chapter analyzes the situation in Albania during the Second World War, the organization of the state during the Italian and German occupation, the return of the Reign with a foreign King, the imported Constitutions and the exercise of powers by the state 'occupiers. The seventh chapter studies the Constitutions of the Communist period stressing the incomparable centralization of the powers and the ideology of the regime. In fact, even if by Constitution the Popular Assembly was to be the sole legislative organ, it was the Presidium that carried out the functions of the Head of State, the organ that actually exercised the legislative power and not the Assembly that had the mandate that in this way was forced out from its natural functions. The eighth chapter refers to the course on the way of democracy and the commitment to create democratic institutions and representative. The parliament was recognized as the supreme organ of the state and the only one which exercised legislative power. In contrast to the old regime, it was not only a formal body but with extensive expertise and active. The ninth and last chapter deepens the study of the Albanian Constitution into force with which the Parliament became the main political institution in Albania. Concluding the thesis is an investigation of the Albanian legislative power highlighting the forms and characteristics presented in the last century, trying to prove that any major political or national decision, regarding the changing of the form of the regime or to decide the head of state, to merger or split with other states has been taken throw the Parliament.

L’evoluzione del potere legislativo in Albania dal 1912 ad oggi / Bekteshi, Anila. - (2014 Oct 27).

L’evoluzione del potere legislativo in Albania dal 1912 ad oggi

BEKTESHI, ANILA
27/10/2014

Abstract

ABSTRACT La tesi si prefigge l’obiettivo di indagare sull'evoluzione del potere legislativo in Albania dal 1912 fino ad’oggi. L’argomento è stato determinato dal forte interesse di approfondire e collocare storicamente le conoscenze avute precedentemente nell'ambito giuridico. Partendo da questa premessa, la definizione del tema è stata una ricerca continua cercando di circoscrivere lo studio in modo ragionevole con la consapevolezza che il tema scelto si riferisce ad un lasso di tempo pieno di importanti eventi per l’Albania durante il quale l’obiettivo della ricerca trova riscontri sulle radici e l’esercizio del potere legislativo. Nell'affrontare la ricerca storico-giuridica lo studio si propone l’analisi mirata e il confronto delle informazioni e dei dati appresi dalle fonti di origine e tempi diversi. Si fa riferimento non solo alle fonti della storiografia albanese ma anche ai documenti archivistici, dell’Archivio Centrale dello Stato, del Ministero degli Esteri dell’Albania, dell’Archivio dell’Istituto della Storia, della Biblioteca della Corte Costituzionale Albanese, della Biblioteca Nazionale Albanese, alle Carte Costituzionali albanesi e straniere e ai giornali pubblicati durante il periodo in esame. Un altro punto di riferimento sono i vari autori stranieri o albanesi come Heaton-Armstrong, Bernd J. Ficher, Joseph Swire, Pietro Pastorelli, Arben Puto, Aleks Luarasi, Feti Gjilan, Paskal Milo, Luan Omari, ma anche alle memorie dei protagonisti della storia come Ismail Qemali, Sejfi Vllamasi e Vlora Ekrem Bej. L’esposizione della tesi è stata organizzata presentando all'inizio un’ introduzione che approfondisce l’argomento indagato, la metodologia utilizzata e i risultati. Seguono 9 capitoli. Il primo capitolo presenta la situazione geo-politica dell’Albania che determinò la necessità di proclamare l’indipendenza dall'Impero Ottomano. L’evento segnò l’istituzione del “primo Parlamento albanese” che firmò i primi atti costituzionali dello stato moderno albanese. Il secondo capitolo si concentra sul Regno di Wilhelm Wied che arrivò in Albania nel 1913 dopo la decisione delle Grandi Potenze di non riconoscere il governo di Ismail Qemali e di far governare lo stato appena nato, da un Re straniero. Il potere legislativo fu attribuito all'Assemblea Nazionale che non aveva nessun diritto a livello internazionale e nemmeno nei suoi rapporti con il governo nei confronti del quale non esercitava nessun controllo politico e non poteva destituirlo o crearne uno nuovo. Il terzo capitolo si dedica alla situazione geo-politica dell’Albania tra la Prima guerra mondiale e alla Conferenza di Pace organizzata dalle Grandi Potenze vincitrici per risolvere le questioni del dopo-guerra con la sottoscrizione dei trattati della pace con i paesi vinti. Lo scenario geo-politico durante la Conferenza dimostrò i nuovi piani politici e territoriali sull'Albania per poter stabilire l’equilibrio tra gli stati vincitori sull'adriatico e più lontano. Il quarto capitolo approfondisce i motivi che portarono all'organizzazione del Congresso di Lushnjë nel 1920 e le sue storiche decisioni per il popolo albanese che cambiarono definitivamente la vita politica del paese. Questo periodo riempito di difficoltà servì perché lo stato diventasse più forte, che l’ordine venisse stabilito in tutto il paese e che l’Albania diventasse membro della Società delle Nazioni e avesse il riconoscimento internazionale. Il quinto capitolo esamina l’ingresso e l’ascesa nella scena politica di Ahmet Zogu esaminando; la situazione politico-economica dell’paese, le relazioni esterne e la mancanza della stabilità interna. Fu il periodo del consolidamento dello stato albanese che veniva da una lunga instabilità. Ottimo conoscente della mentalità del suo paese con la sua classe politica fu uno dei principali attori durante i primi e difficoltosi anni della democrazia albanese. Il sesto capitolo analizza la situazione dell’Albania durante la Seconda guerra mondiale, l’organizzazione dello stato durante l’occupazione italiana e tedesca, il ritorno del Regno con un Re straniero, delle Costituzioni importate e l’esercizio dei poteri dello stato dall'occupatore. Il settimo capitolo studia le Costituzioni del periodo comunista sottolineando l’incomparabile centralizzazione dell’esercizio dei poteri e l’ideologia del regime. In realtà, anche se per Costituzione doveva essere l'Assemblea popolare, l’unico organo legislativo, era il Presidio che svolgeva le funzioni del Capo dello Stato, l'organo che esercitava effettivamente il potere legislativo e non l'Assemblea che ne aveva le competenze e che in questo modo fu estromessa dalle sue naturali funzioni. L’ottavo capitolo riporta il percorso sulla via della democrazia e l’impegno di creare delle istituzioni democratiche e rappresentative. Il parlamento fu riconosciuto come l’organo supremo dello stato e l’unico che esercitava il potere legislativo. Diversamente dal vecchio regime, non sarebbe stato solo un organo formale ma con ampie competenze e attivo. Il nono, l’ultimo capitolo approfondisce lo studio della Costituzione albanese in vigore, con la quale il Parlamento diventò l’istituzione principale politica in Albania. Concludendo la tesi rappresenta un indagine sul potere legislativo albanese sottolineando le forme e le caratteristiche presentate nell'ultimo secolo e cercando di dimostrare che ogni decisione di rilevante importanza politica e nazionale, sia per cambiare la forma del regime che per decidere il capo dello stato, per l'unione o la scissione con altri stati è stato fatto attraverso il Parlamento. / ABSTRACT The thesis aims to investigate the evolution of legislative power in Albania from 1912 until today. The subject was determined by the strong interest in deepening and collocating historically the legal knowledge had previously. Starting from this premise, the definition of the theme has been a constant search trying to circumscribe the study in a reasonable manner with the understanding that the theme refers to a period full of important events in Albania during which the target research finds evidence on the roots and the exercise of legislative power. In dealing with the historical-legal research the study proposes targeted analysis and comparison of data and information learned from sources of different origins and times. It refers not only to the sources of Albanian historiography but also to the archival documents of the Central State Archive, the Ministry of Foreign Affairs of Albania, the Archive of the Institute of History, the Library of the Albanian Constitutional Court, the National Library Albanian, the Constitutional Charters Albanian and foreign newspapers published during the period under review. Another point of reference are the various foreign authors or Albanians as Heaton-Armstrong, Bernd J. Ficher, Joseph Swire, Pietro Pastorelli, Arben Puto, Aleks Luarasi, Feti Gjilan, Paskal Milo, Luan Omari, and the memories of the protagonists of history like Ismail Qemali Sejfi Vllamasi and Ekrem Bej Vlora. The exposure of the thesis has been organized by presenting an early 'introduction that delves into the topic under investigation, the methodology used and the results. The introduction is followed by 9 chapters. The first chapter presents the geo-political situation in Albania which determined the necessity to declare the independence from the Ottoman Empire. The event marked the establishment of the "first Albanian Parliament" which signed the first constitutional acts of the modern state of Albania. The second chapter focuses on the Reign of Wilhelm Wied, who arrived in Albania in 1913 after the decision of the great powers to not recognize the government of Ismail Qemali and to govern the fledgling state by a foreign king. The legislative power was attributed to the National Assembly that had no right at the international level and even in its internal relations with the government against which didn’t exert any political control and could not depose or create a new one. The third chapter is dedicated to the geo-political situation in Albania between the First World War and the Peace Conference organized by the victorious great powers to resolve the issues of the post-war with the signing of the treaties of peace with the defeated countries. The geo-political scenario during the conference demonstrated the new political and territorial plans on Albania in order to establish a balance between the winners’ countries of Adriatic and furthers. The fourth chapter discusses the reasons that led to the organization of the Congress of Lushnjë in 1920 and its historic decisions for the Albanian people that permanently changed the political life of the country. This period filled with difficulties served because the state became stronger, that the order was established throughout the country and that Albania became a member of the League of Nations and had international recognition. The fifth chapter examines the entry and the rise into the political scene of Ahmet Zogu examining; the political and economic situation of the country, external relations and the lack of internal stability. It was the period of the consolidation of the Albanian state that came from a long instability. Great knower of the mentality of his country with its political class he was one of the main actors in the early and difficult years of democracy in Albania. The sixth chapter analyzes the situation in Albania during the Second World War, the organization of the state during the Italian and German occupation, the return of the Reign with a foreign King, the imported Constitutions and the exercise of powers by the state 'occupiers. The seventh chapter studies the Constitutions of the Communist period stressing the incomparable centralization of the powers and the ideology of the regime. In fact, even if by Constitution the Popular Assembly was to be the sole legislative organ, it was the Presidium that carried out the functions of the Head of State, the organ that actually exercised the legislative power and not the Assembly that had the mandate that in this way was forced out from its natural functions. The eighth chapter refers to the course on the way of democracy and the commitment to create democratic institutions and representative. The parliament was recognized as the supreme organ of the state and the only one which exercised legislative power. In contrast to the old regime, it was not only a formal body but with extensive expertise and active. The ninth and last chapter deepens the study of the Albanian Constitution into force with which the Parliament became the main political institution in Albania. Concluding the thesis is an investigation of the Albanian legislative power highlighting the forms and characteristics presented in the last century, trying to prove that any major political or national decision, regarding the changing of the form of the regime or to decide the head of state, to merger or split with other states has been taken throw the Parliament.
27-ott-2014
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918858
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact