lavoro di ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sull'intonazione linguistica. Nello specifico esso si sofferma sulla descrizione e sull'analisi dei sistemi di trascrizione dell'intonazione elaborati da alcune delle principali teorie fonetiche e fonologiche. In particolare l'analisi è stata svolta a partire dai sistemi di rappresentazione elaborati prima del Novecento, come nel caso di Joshua Steele (1775) e Henry Sweet (1877), per poi guardare ai lavori del Novento (tra gli altri Palmer, 1922; Palmer & Blandford, 1924; Armstrong & Ward, 1931, Pike, 1945; Bolinger, 1961; Cruttenden, 1986), a quelli fortemente ispirati al modello notazionale musicale (Jones, 1909, Fonagy & Magdics, 1963), sino ai modelli tuttora in uso (es. ToBi) (Pierrehumbert, 1980; Silverman, Beckman, Pitrelli, Ostendorf, Hirschberg, & Price, 1992). Da questo punto di vista le diverse trascrizioni dell'intonazione costituiranno da un lato il risultato di pratiche scientifiche e dall'altro particolari schemi di codifica in grado di costruire e interpretare l'oggetto d'analisi. Il passaggio dal suono al segno grafico implica infatti l'apertura a una rete di questioni di ordine teorico generale che affondano le radici nelle nozioni di segno, di scrittura, di traduzione intersemiotica e rappresentazione. In questa direzione lo sfondo teorico è costruito in riferimento alle teorie classiche della semiologia a partire da Saussure, Hjelmslev, Bühler. Esse sono state poi arricchite dai contributi sulla scrittura e rappresentazione (ad es. Harris 1986, Gelb 1993, Cardona 1981, 1986, Goodman 1968, 1978) e quelli sulla sociologia della scienza (tra i principali Latour 1998, Goodwin 1990, 1992, 1993, 1994). Il principale obiettivo è dunque quello di mostrare, attraverso un'analisi critica dei modelli rappresentativi, le diverse pertinentizzazioni che hanno caratterizzato il segnale sonoro e di conseguenza la diversa costruzione che le teorie hanno fatto del proprio'"oggetto linguistico".

La trascrizione dell'intonazione. La notazione come sistema di rappresentazione del sapere linguistico / Servilio, Matteo. - (2014 Nov 14).

La trascrizione dell'intonazione. La notazione come sistema di rappresentazione del sapere linguistico

SERVILIO, MATTEO
14/11/2014

Abstract

lavoro di ricerca si inserisce nell'ambito degli studi sull'intonazione linguistica. Nello specifico esso si sofferma sulla descrizione e sull'analisi dei sistemi di trascrizione dell'intonazione elaborati da alcune delle principali teorie fonetiche e fonologiche. In particolare l'analisi è stata svolta a partire dai sistemi di rappresentazione elaborati prima del Novecento, come nel caso di Joshua Steele (1775) e Henry Sweet (1877), per poi guardare ai lavori del Novento (tra gli altri Palmer, 1922; Palmer & Blandford, 1924; Armstrong & Ward, 1931, Pike, 1945; Bolinger, 1961; Cruttenden, 1986), a quelli fortemente ispirati al modello notazionale musicale (Jones, 1909, Fonagy & Magdics, 1963), sino ai modelli tuttora in uso (es. ToBi) (Pierrehumbert, 1980; Silverman, Beckman, Pitrelli, Ostendorf, Hirschberg, & Price, 1992). Da questo punto di vista le diverse trascrizioni dell'intonazione costituiranno da un lato il risultato di pratiche scientifiche e dall'altro particolari schemi di codifica in grado di costruire e interpretare l'oggetto d'analisi. Il passaggio dal suono al segno grafico implica infatti l'apertura a una rete di questioni di ordine teorico generale che affondano le radici nelle nozioni di segno, di scrittura, di traduzione intersemiotica e rappresentazione. In questa direzione lo sfondo teorico è costruito in riferimento alle teorie classiche della semiologia a partire da Saussure, Hjelmslev, Bühler. Esse sono state poi arricchite dai contributi sulla scrittura e rappresentazione (ad es. Harris 1986, Gelb 1993, Cardona 1981, 1986, Goodman 1968, 1978) e quelli sulla sociologia della scienza (tra i principali Latour 1998, Goodwin 1990, 1992, 1993, 1994). Il principale obiettivo è dunque quello di mostrare, attraverso un'analisi critica dei modelli rappresentativi, le diverse pertinentizzazioni che hanno caratterizzato il segnale sonoro e di conseguenza la diversa costruzione che le teorie hanno fatto del proprio'"oggetto linguistico".
14-nov-2014
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918674
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact