La ricerca svolta ha perseguito l’obiettivo di indagare la diffusione e le manifestazioni dell’architettura rinascimentale sul territorio pugliese e in particolar modo della Terra di Bari in un periodo abbastanza lungo, compreso tra la fine del XV e l’inizio del XVII secolo.In Puglia e in particolar modo nella parte centro-settentrionale della Terra di Bari, il patrimonio artistico e monumentale è ricco di testimonianze di elevata qualità dello sviluppo architettonico del Rinascimento meridionale. Molti centri urbani del territorio barese sono fortemente caratterizzati da una nutrita quantità di palazzi che presentano analogie con quelli napoletani o di altre realtà peninsulari. Pertanto la ricerca è stata indirizzata verso un’azione di riordino sistematico dei prodotti dell’architettura civile rinascimentale, al fine di indagarne i caratteri nell’adozione di motivi specifici utilizzati nell’apparato decorativo e funzionale e legati all’impaginazione delle facciate e dei cortili delle fabbriche, elementi che meglio rappresentano e descrivono l’architettura pugliese.In questo quadro generale la città di Bitonto occupa una posizione eminente, ricca com’è di testimonianze architettoniche di età rinascimentale e per la vivace storia politica, civile ed economica che né ha guidato lo sviluppo. Le molte residenze nobiliari, realizzate in questi anni, divengono lo strumento di affermazione del patriziato nella vita civile e politica della città e sono la rappresentazione dello status sociale della famiglia e delle loro ricchezze. Pertanto si è scelto di indagare le espressioni e gli esiti formali del rinascimento pugliese attraverso l’esempio bitontino, al fine di individuare le trasformazioni che il nuovo linguaggio ha apportato sugli edifici esistenti e l’individuazione dei tempi occorsi alla manifestazione dello stesso linguaggio. In particolare l’attenzione maggiore è stata riversata sul considerevole caso di palazzo Sylos Calò, il quale racchiude in sé valori formali e funzionali, non più presenti in molti manufatti coevi.Un esempio di architettura in cui sono compresenti elementi architettonici ispirati a modelli eterogenei ed espressione di linguaggi differenti. Palazzo Sylos Calò è il risultato di un complesso processo evolutivo che ha operato trasformazioni sull’architettura medievale al fine di convertire le strutture preesistenti nel palazzo rinascimentale.Fedele a una tradizione costruttiva ancora tardo-medioevale, palazzo Sylos Calò interpreta ed utilizza schemi consolidati fondendoli con un lessico propriamente rinascimentale la cui costante è l’uso programmatico di repertori classici.

Elementi morfologici dell'architettura rinascimentale in terra di Bari. Il caso di Palazzo Sylos Calò a Bitonto / Barone, Mariateresa. - (2012 Dec 14).

Elementi morfologici dell'architettura rinascimentale in terra di Bari. Il caso di Palazzo Sylos Calò a Bitonto

BARONE, MARIATERESA
14/12/2012

Abstract

La ricerca svolta ha perseguito l’obiettivo di indagare la diffusione e le manifestazioni dell’architettura rinascimentale sul territorio pugliese e in particolar modo della Terra di Bari in un periodo abbastanza lungo, compreso tra la fine del XV e l’inizio del XVII secolo.In Puglia e in particolar modo nella parte centro-settentrionale della Terra di Bari, il patrimonio artistico e monumentale è ricco di testimonianze di elevata qualità dello sviluppo architettonico del Rinascimento meridionale. Molti centri urbani del territorio barese sono fortemente caratterizzati da una nutrita quantità di palazzi che presentano analogie con quelli napoletani o di altre realtà peninsulari. Pertanto la ricerca è stata indirizzata verso un’azione di riordino sistematico dei prodotti dell’architettura civile rinascimentale, al fine di indagarne i caratteri nell’adozione di motivi specifici utilizzati nell’apparato decorativo e funzionale e legati all’impaginazione delle facciate e dei cortili delle fabbriche, elementi che meglio rappresentano e descrivono l’architettura pugliese.In questo quadro generale la città di Bitonto occupa una posizione eminente, ricca com’è di testimonianze architettoniche di età rinascimentale e per la vivace storia politica, civile ed economica che né ha guidato lo sviluppo. Le molte residenze nobiliari, realizzate in questi anni, divengono lo strumento di affermazione del patriziato nella vita civile e politica della città e sono la rappresentazione dello status sociale della famiglia e delle loro ricchezze. Pertanto si è scelto di indagare le espressioni e gli esiti formali del rinascimento pugliese attraverso l’esempio bitontino, al fine di individuare le trasformazioni che il nuovo linguaggio ha apportato sugli edifici esistenti e l’individuazione dei tempi occorsi alla manifestazione dello stesso linguaggio. In particolare l’attenzione maggiore è stata riversata sul considerevole caso di palazzo Sylos Calò, il quale racchiude in sé valori formali e funzionali, non più presenti in molti manufatti coevi.Un esempio di architettura in cui sono compresenti elementi architettonici ispirati a modelli eterogenei ed espressione di linguaggi differenti. Palazzo Sylos Calò è il risultato di un complesso processo evolutivo che ha operato trasformazioni sull’architettura medievale al fine di convertire le strutture preesistenti nel palazzo rinascimentale.Fedele a una tradizione costruttiva ancora tardo-medioevale, palazzo Sylos Calò interpreta ed utilizza schemi consolidati fondendoli con un lessico propriamente rinascimentale la cui costante è l’uso programmatico di repertori classici.
14-dic-2012
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi completa Barone.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 41.54 MB
Formato Adobe PDF
41.54 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918647
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact