Il presente contributo si propone di approfondire la conoscenza dei disturbi depressivi a partire dalla constatazione secondo cui una sindrome, per essere adeguatamente compresa, deve essere considerata all’interno della struttura di personalità che la ospita (Westen et al., 2005; Westen, Shedler, 2000). Si ispira al modello delle esperienze depressive elaborato da Sidney Blatt (2004, 2008) che tende a sottolineare la radice “strutturale” della depressione anaclitica e di quella introiettiva, motivando lo studio delle personalità associate e convalidando la considerazione del sentimento depressivo come caratteristica normale, oltre che come patologia dell’esperienza umana (Blatt, Zuroff, 1992). Al fine di esplorare l’associazione tra severità sintomatologica depressiva, caratteristiche di personalità - anaclitiche ed introiettive - e stili e/o disturbi di personalità in un campione di 51 soggetti adulti con diagnosi di disturbo depressivo, ci si è avvalsi dei seguenti strumenti: Hamilton Depression Rating Scale (HDRS, Hamilton, 1960), Beck Depression Inventory-II (BDI-II, Beck, Steer, Brown, 1996), Depressive Experiences Questionnaire (DEQ, Blatt, D’Afflitti, Quinlan, 1976), Clinical Diagnostic Interview (CDI, Westen, 2002), Shedler-Westen Assessment Procedure (SWAP-200, Westen, Shedler, Lingiardi, 2003). I risultati ottenuti hanno consentito di evidenziare: specifici pattern di correlazione tra stile anaclitico ed introiettivo e misure relative alla severità della sintomatologia depressiva; precise associazioni tra differenti profili personologici e tipologia anaclitica ed introiettiva; diversi stili e disturbi di personalità rispettivamente nei maschi e nelle femmine. L’ampliamento della conoscenza relativa allo sfondo personologico delle due tipologie depressive può rivestire un particolare interesse dal punto di vista clinico, nosografico e terapeutico, favorendo la pianificazione del trattamento e la prevenzione delle ricadute.
Depressione e personalità / Straccamore, Francesca. - (2013 May 21).
Depressione e personalità
STRACCAMORE, FRANCESCA
21/05/2013
Abstract
Il presente contributo si propone di approfondire la conoscenza dei disturbi depressivi a partire dalla constatazione secondo cui una sindrome, per essere adeguatamente compresa, deve essere considerata all’interno della struttura di personalità che la ospita (Westen et al., 2005; Westen, Shedler, 2000). Si ispira al modello delle esperienze depressive elaborato da Sidney Blatt (2004, 2008) che tende a sottolineare la radice “strutturale” della depressione anaclitica e di quella introiettiva, motivando lo studio delle personalità associate e convalidando la considerazione del sentimento depressivo come caratteristica normale, oltre che come patologia dell’esperienza umana (Blatt, Zuroff, 1992). Al fine di esplorare l’associazione tra severità sintomatologica depressiva, caratteristiche di personalità - anaclitiche ed introiettive - e stili e/o disturbi di personalità in un campione di 51 soggetti adulti con diagnosi di disturbo depressivo, ci si è avvalsi dei seguenti strumenti: Hamilton Depression Rating Scale (HDRS, Hamilton, 1960), Beck Depression Inventory-II (BDI-II, Beck, Steer, Brown, 1996), Depressive Experiences Questionnaire (DEQ, Blatt, D’Afflitti, Quinlan, 1976), Clinical Diagnostic Interview (CDI, Westen, 2002), Shedler-Westen Assessment Procedure (SWAP-200, Westen, Shedler, Lingiardi, 2003). I risultati ottenuti hanno consentito di evidenziare: specifici pattern di correlazione tra stile anaclitico ed introiettivo e misure relative alla severità della sintomatologia depressiva; precise associazioni tra differenti profili personologici e tipologia anaclitica ed introiettiva; diversi stili e disturbi di personalità rispettivamente nei maschi e nelle femmine. L’ampliamento della conoscenza relativa allo sfondo personologico delle due tipologie depressive può rivestire un particolare interesse dal punto di vista clinico, nosografico e terapeutico, favorendo la pianificazione del trattamento e la prevenzione delle ricadute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato Francesca Straccamore.pdf
Open Access dal 02/01/2020
Note: Tesi Dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.