Prevenzione delle malattie croniche e promozione di stili di vita corretti. Ricerca-intervento su fumo e alimentazione in una scuola media superiore di Roma Dottorando: Dott. Di Filippo Francesco Tutor: Prof. Gianfranco Tarsitani Le malattie croniche, o non trasmissibili, sono responsabili del più alto tasso di mortalità e morbosità all’interno dei Paesi europei, Italia compresa. Esse comprendono le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete. Le cause delle malattie croniche si possono ricondurre agli stili di vita non sani come, ad esempio, un’alimentazione scorretta e l’abitudine al fumo, considerate “cause delle cause” e alla base della nostra ricerca-intervento. Riferimenti teorici. Il lavoro di tesi si rifà alle strategie della promozione della salute e al modello biopsicosociale, centrandosi su approcci teorici quali la teoria dell’apprendimento sociale e la salutogenesi. Obiettivi. L’obiettivo generale è di coinvolgere gli studenti dell’ITC “Duca degli Abruzzi” di Roma al fine di promuovere stili di vita sani e creare una cultura della salute centrata sul rinforzo delle resistenze (resilienza) al fumo e sull’adozione di stili alimentari corretti. Gli obiettivi specifici della ricerca-intervento sono i seguenti: • aumento di conoscenze sugli effetti del fumo e degli stili alimentari non sani sulla salute (fase di intervento); • aumento di consapevolezza sul senso e il significato degli stili di vita legati al fumo e all’alimentazione scorretta (fase di intervento); • avvio di un processo di cambiamento comportamentale verso stili di vita maggiormente sani (fase di intervento); • monitoraggio dello stato di salute rispetto a sovrappeso/obesità e livello di CO (fase di ricerca); • raccolta di informazioni sulle abitudini alimentari e sulla propensione al fumo degli studenti (fase di ricerca). Metodologia e Strumenti. La metodologia dell’intervento è la peer education. Lo strumento principale è rappresentato dal focus group, volto a far discutere gli studenti sui temi oggetto dell’intervento, a raccogliere maggiori informazioni e ad avviare un processo di riflessione/cambiamento in termini di stili di vita. Gli strumenti della fase di ricerca sono rappresentati da due questionari su fumo e alimentazione, dal rilevamento di peso, altezza e IMC (Indicatore di Massa Corporea) e dall’utilizzo di una macchinetta per l’analisi del livello di CO. Risultati. La tesi prevede due tipi di analisi dei dati: l’analisi quantitativa e l’analisi testuale. L’analisi dei dati quantitativi (ancora in fase di elaborazione) prevede una statistica descrittiva, che mostra le abitudini del campione di studenti sull’alimentazione e il fumo e i più interessanti incroci tra le variabili (cross tabulation). Fra queste, saranno riportati i rapporti tra stili di vita (ad esempio il fare o non fare la prima colazione o la sedentarietà) e l’IMC che mostrano evidenze interessanti e in linea con quanto riportato dalla letteratura scientifica sul tema. L’analisi testuale, basata su testi scritti dagli studenti e sviluppata attraverso il software T-Lab, concerne la valutazione dei focus group, al fine di raccogliere informazioni “implicite” collegate con l’immaginario degli studenti e su come questi rappresentano la relazione col cibo e con la sigaretta.
Prevenzione delle malattie croniche e promozione di stili di vita corretti. Ricerca-intervento su fumo e alimentazione in una scuola superiore di Roma / DI FILIPPO, Francesco. - (2009 Apr 21).
Prevenzione delle malattie croniche e promozione di stili di vita corretti. Ricerca-intervento su fumo e alimentazione in una scuola superiore di Roma
DI FILIPPO, FRANCESCO
21/04/2009
Abstract
Prevenzione delle malattie croniche e promozione di stili di vita corretti. Ricerca-intervento su fumo e alimentazione in una scuola media superiore di Roma Dottorando: Dott. Di Filippo Francesco Tutor: Prof. Gianfranco Tarsitani Le malattie croniche, o non trasmissibili, sono responsabili del più alto tasso di mortalità e morbosità all’interno dei Paesi europei, Italia compresa. Esse comprendono le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete. Le cause delle malattie croniche si possono ricondurre agli stili di vita non sani come, ad esempio, un’alimentazione scorretta e l’abitudine al fumo, considerate “cause delle cause” e alla base della nostra ricerca-intervento. Riferimenti teorici. Il lavoro di tesi si rifà alle strategie della promozione della salute e al modello biopsicosociale, centrandosi su approcci teorici quali la teoria dell’apprendimento sociale e la salutogenesi. Obiettivi. L’obiettivo generale è di coinvolgere gli studenti dell’ITC “Duca degli Abruzzi” di Roma al fine di promuovere stili di vita sani e creare una cultura della salute centrata sul rinforzo delle resistenze (resilienza) al fumo e sull’adozione di stili alimentari corretti. Gli obiettivi specifici della ricerca-intervento sono i seguenti: • aumento di conoscenze sugli effetti del fumo e degli stili alimentari non sani sulla salute (fase di intervento); • aumento di consapevolezza sul senso e il significato degli stili di vita legati al fumo e all’alimentazione scorretta (fase di intervento); • avvio di un processo di cambiamento comportamentale verso stili di vita maggiormente sani (fase di intervento); • monitoraggio dello stato di salute rispetto a sovrappeso/obesità e livello di CO (fase di ricerca); • raccolta di informazioni sulle abitudini alimentari e sulla propensione al fumo degli studenti (fase di ricerca). Metodologia e Strumenti. La metodologia dell’intervento è la peer education. Lo strumento principale è rappresentato dal focus group, volto a far discutere gli studenti sui temi oggetto dell’intervento, a raccogliere maggiori informazioni e ad avviare un processo di riflessione/cambiamento in termini di stili di vita. Gli strumenti della fase di ricerca sono rappresentati da due questionari su fumo e alimentazione, dal rilevamento di peso, altezza e IMC (Indicatore di Massa Corporea) e dall’utilizzo di una macchinetta per l’analisi del livello di CO. Risultati. La tesi prevede due tipi di analisi dei dati: l’analisi quantitativa e l’analisi testuale. L’analisi dei dati quantitativi (ancora in fase di elaborazione) prevede una statistica descrittiva, che mostra le abitudini del campione di studenti sull’alimentazione e il fumo e i più interessanti incroci tra le variabili (cross tabulation). Fra queste, saranno riportati i rapporti tra stili di vita (ad esempio il fare o non fare la prima colazione o la sedentarietà) e l’IMC che mostrano evidenze interessanti e in linea con quanto riportato dalla letteratura scientifica sul tema. L’analisi testuale, basata su testi scritti dagli studenti e sviluppata attraverso il software T-Lab, concerne la valutazione dei focus group, al fine di raccogliere informazioni “implicite” collegate con l’immaginario degli studenti e su come questi rappresentano la relazione col cibo e con la sigaretta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_Dott_Francesco_Di_Filippo3.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.