La ricerca si articola nell'ambito dello studio sul teatro inglese contemporaneo. I conflitti storico-sociali del dopoguerra hanno contribuito a creare il senso di vuoto che mette in pericolo l'esistenza dell'uomo. Il maggior interprete di quest'atmosfera minacciosa del quotidiano è senza dubbio Harold Pinter. Il termine "Comedy of Menace", utilizzato per la prima volta dal critico drammaturgico Irving Wardle per definire le opere di Pinter e le definizioni di "teatro della minaccia", dell’"assurdo", della "memoria" o dell’"ambiguità" rischiano di ridurre in formule ed etichette la complessità dell'opera pinteriana. Il lavoro pertanto, s’interroga sul significato profondo della minaccia. Adottando il criterio delle varianti e delle costanti dei moduli e degli espedienti retorici, prendendo in esame il contesto storico-culturale, letterario e il background dell’autore di origine ebraica, si sono studiate le dinamiche di articolazione del rapporto io scisso-altro, in continua conflittualità e rideterminazione, rappresentate in uno spazio-tempo dilatato e dislocato. Risulta che la minaccia, "leitmotiv" della condizione umana "critica", climax vita-morte, unifica tutta la produzione letteraria dell’autore; chiarisce e amplia le definizioni dei critici precedenti, mettendo in risalto la figura di Pinter nel panorama della storia del teatro inglese contemporaneo, nodo importante tra realismo e assurdo, realtà e sogno e le nuove sfide della drammaturgia. In questa luce, l'opera pinteriana si offre come momento di riflessione per ripensare categorie e significati già prestabiliti, invitando a superare le convezioni e a ritrovare il senso della coscienza critica.

"Terror and Menace" nell'opera di Harold Pinter / Faiulo, Elisa. - (2010).

"Terror and Menace" nell'opera di Harold Pinter

FAIULO, ELISA
01/01/2010

Abstract

La ricerca si articola nell'ambito dello studio sul teatro inglese contemporaneo. I conflitti storico-sociali del dopoguerra hanno contribuito a creare il senso di vuoto che mette in pericolo l'esistenza dell'uomo. Il maggior interprete di quest'atmosfera minacciosa del quotidiano è senza dubbio Harold Pinter. Il termine "Comedy of Menace", utilizzato per la prima volta dal critico drammaturgico Irving Wardle per definire le opere di Pinter e le definizioni di "teatro della minaccia", dell’"assurdo", della "memoria" o dell’"ambiguità" rischiano di ridurre in formule ed etichette la complessità dell'opera pinteriana. Il lavoro pertanto, s’interroga sul significato profondo della minaccia. Adottando il criterio delle varianti e delle costanti dei moduli e degli espedienti retorici, prendendo in esame il contesto storico-culturale, letterario e il background dell’autore di origine ebraica, si sono studiate le dinamiche di articolazione del rapporto io scisso-altro, in continua conflittualità e rideterminazione, rappresentate in uno spazio-tempo dilatato e dislocato. Risulta che la minaccia, "leitmotiv" della condizione umana "critica", climax vita-morte, unifica tutta la produzione letteraria dell’autore; chiarisce e amplia le definizioni dei critici precedenti, mettendo in risalto la figura di Pinter nel panorama della storia del teatro inglese contemporaneo, nodo importante tra realismo e assurdo, realtà e sogno e le nuove sfide della drammaturgia. In questa luce, l'opera pinteriana si offre come momento di riflessione per ripensare categorie e significati già prestabiliti, invitando a superare le convezioni e a ritrovare il senso della coscienza critica.
2010
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO_Elisa_ Faiulo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918517
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact