Il lavoro analizza il problema logico-teoretico del pre-categoriale nella prima produzione di Edmund Husserl, a partrire dalla formazione accademica fino alla seconda edizione delle Ricerche logiche, con particolare riferimento alla teoria dell'intuizione categoriale nella Sesta ricerca. Attraverso la ricostruzione delle fonti, l'analisi dei testi e dei manoscritti inediti, si tenta di restituire l'importo problematico e, ai limiti, "paradossale" del pre-categoriale nel primo Husserl, mostrando una possibile direzione risolutiva mediante la rielaborazione critica dei più recenti studi di letteratura secondaria (De Palma, Lohmar et al.)
Il pre-categoriale nel primo Husserl: fonti e problemi / Buongiorno, Federica. - (2013 Jun 11).
Il pre-categoriale nel primo Husserl: fonti e problemi
BUONGIORNO, FEDERICA
11/06/2013
Abstract
Il lavoro analizza il problema logico-teoretico del pre-categoriale nella prima produzione di Edmund Husserl, a partrire dalla formazione accademica fino alla seconda edizione delle Ricerche logiche, con particolare riferimento alla teoria dell'intuizione categoriale nella Sesta ricerca. Attraverso la ricostruzione delle fonti, l'analisi dei testi e dei manoscritti inediti, si tenta di restituire l'importo problematico e, ai limiti, "paradossale" del pre-categoriale nel primo Husserl, mostrando una possibile direzione risolutiva mediante la rielaborazione critica dei più recenti studi di letteratura secondaria (De Palma, Lohmar et al.)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il pre-categoriale nel primo Husserl.pdf
accesso aperto
Note: Tesi dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.