La tesi rilegge le esperienze del restauro in Cina nel XX secolo con l’occhio cinese e con una conoscenza della cultura italiana in questo settore, per approfondire i temi del dibattito sulle diverse modalità di approccio tra l’Italia e la Cina nella conservazione dei Beni Architettonici. OBIETTIVI Sono state selezionate come oggetti di studio due pagode quasi coeve, collocate nell’odierna Su-zhou: la Pagoda Hu-qiu, la cui costruzione è iniziata nel 959 e quella Rui-guang, costruita a partire dal 1004. La prima è stata restaurata negli anni ’50 e successivamente negli anni ’80, con l’obiettivo di “preservare la condizione attuale”. La seconda è stata restaurata negli anni ’80, con l’intento di “restituire le presunte condizioni originarie”. Per la Pagoda Hu-qiu la finalità è stata raggiunta attraverso il consolidamento statico e la conservazione della forma attuale, mentre per quella Rui-guang attraverso il “ripristino” soprattutto delle strutture lignee esterne (tetti-cornicione, balconi, …). FASI DELLA RICERCA La ricerca si articola in tre parti: - Nella prima parte si è tracciata una breve introduzione dello sviluppo storico e tipologico delle pagode cinese, con l’attenzione posta sul tipo della pagoda a padiglioni con piani sovrapposti a cui appartengono i due monumenti interessati alla ricerca. - Nella seconda parte di questa tesi la ricerca è consistita nell’esaminare e sistemare i documenti esistenti e le conoscenze accumulate per secoli, confrontando i dati tra loro e cercando i riscontri tra questi e le nuove conoscenze maturate all’interno del mondo scientifico, anche se queste sono frammentarie e insufficienti. Dallo studio dei testi antichi, sono state sistemate le diverse lacune e ambiguità inizialmente rintracciate, per “ricostruire” una storia ancora lacunosa ma verificabile. Successivamente è stato effettuato uno studio storico-analitico che presenta le radici culturali cinesi diverse da quelle italiane con lo scopo di comprendere il Genius Loci della “Collina Hu-qiu”. - La terza parte è stata indirizzata allo studio dell’aspetto tecnico degli interventi effettuati sulle realtà architettoniche in esame al fine di presentare le condizioni e lo sviluppo della tecnologia adottata nel restauro dei monumenti in Cina. Infatti, confrontando la situazione italiana con quella cinese, si nota come non sia stato maturato il percorso metodologico dalla manutenzione al restauro modernamente inteso. Attraverso le analisi delle riflessioni teoriche alla base degli interventi, è stato così possibile ripercorrere una parte importante della storia del pensiero e della attuazione operativa del restauro in Cina nell’ultimo secolo, dalla nascita della Società per la Ricerca sull’Architettura cinese dal 1930 in poi.

Restauro in Cina, il caso delle pagode medievali nel XX secolo / Yang, Hui. - (2012 Dec 14).

Restauro in Cina, il caso delle pagode medievali nel XX secolo

YANG, HUI
14/12/2012

Abstract

La tesi rilegge le esperienze del restauro in Cina nel XX secolo con l’occhio cinese e con una conoscenza della cultura italiana in questo settore, per approfondire i temi del dibattito sulle diverse modalità di approccio tra l’Italia e la Cina nella conservazione dei Beni Architettonici. OBIETTIVI Sono state selezionate come oggetti di studio due pagode quasi coeve, collocate nell’odierna Su-zhou: la Pagoda Hu-qiu, la cui costruzione è iniziata nel 959 e quella Rui-guang, costruita a partire dal 1004. La prima è stata restaurata negli anni ’50 e successivamente negli anni ’80, con l’obiettivo di “preservare la condizione attuale”. La seconda è stata restaurata negli anni ’80, con l’intento di “restituire le presunte condizioni originarie”. Per la Pagoda Hu-qiu la finalità è stata raggiunta attraverso il consolidamento statico e la conservazione della forma attuale, mentre per quella Rui-guang attraverso il “ripristino” soprattutto delle strutture lignee esterne (tetti-cornicione, balconi, …). FASI DELLA RICERCA La ricerca si articola in tre parti: - Nella prima parte si è tracciata una breve introduzione dello sviluppo storico e tipologico delle pagode cinese, con l’attenzione posta sul tipo della pagoda a padiglioni con piani sovrapposti a cui appartengono i due monumenti interessati alla ricerca. - Nella seconda parte di questa tesi la ricerca è consistita nell’esaminare e sistemare i documenti esistenti e le conoscenze accumulate per secoli, confrontando i dati tra loro e cercando i riscontri tra questi e le nuove conoscenze maturate all’interno del mondo scientifico, anche se queste sono frammentarie e insufficienti. Dallo studio dei testi antichi, sono state sistemate le diverse lacune e ambiguità inizialmente rintracciate, per “ricostruire” una storia ancora lacunosa ma verificabile. Successivamente è stato effettuato uno studio storico-analitico che presenta le radici culturali cinesi diverse da quelle italiane con lo scopo di comprendere il Genius Loci della “Collina Hu-qiu”. - La terza parte è stata indirizzata allo studio dell’aspetto tecnico degli interventi effettuati sulle realtà architettoniche in esame al fine di presentare le condizioni e lo sviluppo della tecnologia adottata nel restauro dei monumenti in Cina. Infatti, confrontando la situazione italiana con quella cinese, si nota come non sia stato maturato il percorso metodologico dalla manutenzione al restauro modernamente inteso. Attraverso le analisi delle riflessioni teoriche alla base degli interventi, è stato così possibile ripercorrere una parte importante della storia del pensiero e della attuazione operativa del restauro in Cina nell’ultimo secolo, dalla nascita della Società per la Ricerca sull’Architettura cinese dal 1930 in poi.
14-dic-2012
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918240
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact