Il lavoro di ricerca nasce dall'interesse per la rilevanza che il concetto di partecipazione assume nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche pubbliche su scala locale. Per partecipazione si intendono quelle esperienze in cui l'inclusione degli abitanti rappresenta non solo un obiettivo di policy, ma anche uno strumento attraverso il quale il decisore intende allargare gli ambiti decisionali e di governo dell'azione pubblica. Il concetto di partecipazione, quindi, non riguarda solo l'inclusione degli abitanti e le loro attività, ma anche gli obiettivi del policy maker che decide di investire in queste pratiche e sulla loro portata innovativa, pensando che queste possano rivitalizzare la democrazia rappresentativa rendendo più trasparenti i meccanismi di funzionamento e problematizzandone gli assunti. Oggetto del lavoro di tesi è l’analisi di un’esperienza di policy partecipata che ha visto nel coinvolgimento degli abitanti uno degli aspetti chiave dell’implementazione di un programma di riqualificazione urbana. Protagonisti sono gli abitanti residenti in tre quartieri di edilizia residenziale pubblica della Città di Torino che, attraverso la presenza di figure di accompagnamento e la messa in opera di uno specifico strumento di policy partecipativo, si organizzano per affrontare problemi abitativi. In contesti di per sé fragili come quelli urbani periferici, dove può essere difficile immaginare un processo partecipativo (non solo per le difficoltà di aggregare gli abitanti ma per la presenza di fattori di contesto che possono frenare o rendere vana la percezione della sua utilità), i risultati che ne derivano necessitano di essere letti non tanto in funzione del raggiungimento o meno di macro obiettivi, quanto nei piccoli cambiamenti, anche inattesi, che prendono forma nell’interazione tra azione pubblica e individui. Alla base del percorso di analisi c’è l’osservazione partecipata delle tre esperienze nei singoli contesti di azione (tre quartieri di edilizia residenziale pubblica) e l’uso dell’approccio della realistic evaluation per identificare i principali meccanismi e le “strategie partecipative” messi in atto dagli abitanti.

Come cambia un programma di rigenerazione urbana attraverso il coinvolgimento degli abitanti. Pratiche partecipative e di implementazione nell'esperienza del Contratto di Quartiere nella Città di Torino(2012 Jun 07).

Come cambia un programma di rigenerazione urbana attraverso il coinvolgimento degli abitanti. Pratiche partecipative e di implementazione nell'esperienza del Contratto di Quartiere nella Città di Torino.

-
07/06/2012

Abstract

Il lavoro di ricerca nasce dall'interesse per la rilevanza che il concetto di partecipazione assume nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche pubbliche su scala locale. Per partecipazione si intendono quelle esperienze in cui l'inclusione degli abitanti rappresenta non solo un obiettivo di policy, ma anche uno strumento attraverso il quale il decisore intende allargare gli ambiti decisionali e di governo dell'azione pubblica. Il concetto di partecipazione, quindi, non riguarda solo l'inclusione degli abitanti e le loro attività, ma anche gli obiettivi del policy maker che decide di investire in queste pratiche e sulla loro portata innovativa, pensando che queste possano rivitalizzare la democrazia rappresentativa rendendo più trasparenti i meccanismi di funzionamento e problematizzandone gli assunti. Oggetto del lavoro di tesi è l’analisi di un’esperienza di policy partecipata che ha visto nel coinvolgimento degli abitanti uno degli aspetti chiave dell’implementazione di un programma di riqualificazione urbana. Protagonisti sono gli abitanti residenti in tre quartieri di edilizia residenziale pubblica della Città di Torino che, attraverso la presenza di figure di accompagnamento e la messa in opera di uno specifico strumento di policy partecipativo, si organizzano per affrontare problemi abitativi. In contesti di per sé fragili come quelli urbani periferici, dove può essere difficile immaginare un processo partecipativo (non solo per le difficoltà di aggregare gli abitanti ma per la presenza di fattori di contesto che possono frenare o rendere vana la percezione della sua utilità), i risultati che ne derivano necessitano di essere letti non tanto in funzione del raggiungimento o meno di macro obiettivi, quanto nei piccoli cambiamenti, anche inattesi, che prendono forma nell’interazione tra azione pubblica e individui. Alla base del percorso di analisi c’è l’osservazione partecipata delle tre esperienze nei singoli contesti di azione (tre quartieri di edilizia residenziale pubblica) e l’uso dell’approccio della realistic evaluation per identificare i principali meccanismi e le “strategie partecipative” messi in atto dagli abitanti.
7-giu-2012
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918184
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact