Il MODY è la forma più comune di diabete monogenico. Mutazioni nel gene GCK (MODY2) e nel gene HNF1α (MODY3) sono responsabili da sole del 70% di tutti i casi MODY. OBIETTIVO: validare in modo prospettico l’utilizzo di linee guida recentemente proposte, usando i criteri di inclusione per la selezione dei soggetti da sottoporre allo screening. METODI: Criteri di inclusione: Per GCK, iperglicemia persistente a digiuno >100 mg/dl, lieve aumento dell’HbA1c e della glicemia dopo OGTT < 54 mg/dl. Per HNF1α, esordio precoce in almeno un membro della famiglia, presenza di secrezione insulinica dopo 3 anni dalla diagnosi, assenza di chetoacidosi e valori testabili di c-peptide. Casistica: Sono state studiate due coorti: la prima composta da 53 bambini è stata selezionata in base alla presenza di alterazioni nel metabolismo dei carboidrati e assenza di autoanticorpi circolanti, la seconda è costituita da 14 soggetti adulti diabetici, con familiarità e precoce età di insorgenza. Per l’indagine genetica sono stati sequenziati 10 esoni e il promoter per GCK e 10 esoni per HNF1α. RISULTATI: Nella coorte costituita da bambini sono state identificate 2 mutazioni nel gene GCK: L271fsdel22 e V222D. In tre soggetti con familiarità per diabete è stato inoltre analizzato il gene HNF1α e sono state identificate le varianti G31D e T354M. Nella coorte costituita da adulti 35,7% sono risultati positivi allo screening per MODY. H50R, M235I e c.1079-1080insCCTC sono mutazioni nel gene GCK; R278Q e R131Q nel gene HNF1α. Tutte le mutazioni identificate sono state confermate nei familiari. CONCLUSIONI: l’utilizzo di linee guida per la diagnosi di MODY si è dimostrato uno strumento di notevole supporto nella pratica clinica. Nei soggetti adulti è stata riportata un’alta prevalenza di soggetti MODY (35,7%). Nella coorte costituita da bambini e adolescenti selezionati per la presenza di iperglicemia la prevalenza di MODY2 è stata del 4,1% non molto differente da quella riportata in popolazioni non selezionate. E’ interessante notare che quando si selezione anche per familiarità e BMI, come proposto nei criteri generali di inclusione per lo studio del MODY, la prevalenza di MODY2 aumenta fino al 40%, segno che questi due parametri non sono da sottovalutare in un approccio di questo tipo.

Studio genetico del Diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young): approcci diagnostici in fenotipi diversi / Incani, Michela. - (2010 Feb 14).

Studio genetico del Diabete MODY (Maturity Onset Diabetes of the Young): approcci diagnostici in fenotipi diversi

INCANI, MICHELA
14/02/2010

Abstract

Il MODY è la forma più comune di diabete monogenico. Mutazioni nel gene GCK (MODY2) e nel gene HNF1α (MODY3) sono responsabili da sole del 70% di tutti i casi MODY. OBIETTIVO: validare in modo prospettico l’utilizzo di linee guida recentemente proposte, usando i criteri di inclusione per la selezione dei soggetti da sottoporre allo screening. METODI: Criteri di inclusione: Per GCK, iperglicemia persistente a digiuno >100 mg/dl, lieve aumento dell’HbA1c e della glicemia dopo OGTT < 54 mg/dl. Per HNF1α, esordio precoce in almeno un membro della famiglia, presenza di secrezione insulinica dopo 3 anni dalla diagnosi, assenza di chetoacidosi e valori testabili di c-peptide. Casistica: Sono state studiate due coorti: la prima composta da 53 bambini è stata selezionata in base alla presenza di alterazioni nel metabolismo dei carboidrati e assenza di autoanticorpi circolanti, la seconda è costituita da 14 soggetti adulti diabetici, con familiarità e precoce età di insorgenza. Per l’indagine genetica sono stati sequenziati 10 esoni e il promoter per GCK e 10 esoni per HNF1α. RISULTATI: Nella coorte costituita da bambini sono state identificate 2 mutazioni nel gene GCK: L271fsdel22 e V222D. In tre soggetti con familiarità per diabete è stato inoltre analizzato il gene HNF1α e sono state identificate le varianti G31D e T354M. Nella coorte costituita da adulti 35,7% sono risultati positivi allo screening per MODY. H50R, M235I e c.1079-1080insCCTC sono mutazioni nel gene GCK; R278Q e R131Q nel gene HNF1α. Tutte le mutazioni identificate sono state confermate nei familiari. CONCLUSIONI: l’utilizzo di linee guida per la diagnosi di MODY si è dimostrato uno strumento di notevole supporto nella pratica clinica. Nei soggetti adulti è stata riportata un’alta prevalenza di soggetti MODY (35,7%). Nella coorte costituita da bambini e adolescenti selezionati per la presenza di iperglicemia la prevalenza di MODY2 è stata del 4,1% non molto differente da quella riportata in popolazioni non selezionate. E’ interessante notare che quando si selezione anche per familiarità e BMI, come proposto nei criteri generali di inclusione per lo studio del MODY, la prevalenza di MODY2 aumenta fino al 40%, segno che questi due parametri non sono da sottovalutare in un approccio di questo tipo.
14-feb-2010
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917923
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact