I linguaggi politici nella modernità hanno subito, ancor più fortemente di altri, l’emergere della dimensione multimediale frutto dello sviluppo tecnologico. Il codice propriamente verbale-linguistico riveste ormai solo una parte del nucleo significativo dell’accadere politico. La comunicazione politica, ora deve comprendere qualsiasi evento in grado di essere trasmesso e quindi guardato da un soggetto/elettore. Servono dunque strumenti concettuali diversi. Proprio perché la comunicazione politica comprende ogni “manifestazione ostensiva”, essa deve comprendere una visione dell’uomo e del suo stare al mondo moderna e coerente che ci permetta di capire il più possibile le dinamiche attraverso cui l’uomo dà senso e significato a un messaggio, non in quanto enunciato linguistico ma in quanto “segno”, qualsiasi sia la sua dimensione contestuale. Il progetto di ricerca consiste in tre parti principali. Nella prima si analizza il paradigma della mente descritto dalle scienze cognitive di recente formazione creando le basi per l’analisi dei fenomeni appartenenti a ciò che oggi è da ritenersi comunicazione politica operando una integrazione tra approcci diversi in una prospettiva integrata. Nella seconda parte si svolge un’analisi estensiva delle elezioni politiche del 2012-2013 mettendo in luce le strutture ricorrenti che rappresentano una particolare identità soprattutto analizzando l’uso dell’immagine e di un linguaggio sincretico di tipo metaforico che ben si applica ai mezzi di comunicazione più moderni che in tempi recenti rivestono un’importanza sempre maggiore. Nella terza parte si traggono le conclusioni mostrando i risultati dell’analisi svolta e proponendo futuri sviluppi nel campo di ricerca in oggetto.

Le strutture cognitive della comunicazione politica / DI PIETRO, Stefano. - (2014 Jun 16).

Le strutture cognitive della comunicazione politica

DI PIETRO, STEFANO
16/06/2014

Abstract

I linguaggi politici nella modernità hanno subito, ancor più fortemente di altri, l’emergere della dimensione multimediale frutto dello sviluppo tecnologico. Il codice propriamente verbale-linguistico riveste ormai solo una parte del nucleo significativo dell’accadere politico. La comunicazione politica, ora deve comprendere qualsiasi evento in grado di essere trasmesso e quindi guardato da un soggetto/elettore. Servono dunque strumenti concettuali diversi. Proprio perché la comunicazione politica comprende ogni “manifestazione ostensiva”, essa deve comprendere una visione dell’uomo e del suo stare al mondo moderna e coerente che ci permetta di capire il più possibile le dinamiche attraverso cui l’uomo dà senso e significato a un messaggio, non in quanto enunciato linguistico ma in quanto “segno”, qualsiasi sia la sua dimensione contestuale. Il progetto di ricerca consiste in tre parti principali. Nella prima si analizza il paradigma della mente descritto dalle scienze cognitive di recente formazione creando le basi per l’analisi dei fenomeni appartenenti a ciò che oggi è da ritenersi comunicazione politica operando una integrazione tra approcci diversi in una prospettiva integrata. Nella seconda parte si svolge un’analisi estensiva delle elezioni politiche del 2012-2013 mettendo in luce le strutture ricorrenti che rappresentano una particolare identità soprattutto analizzando l’uso dell’immagine e di un linguaggio sincretico di tipo metaforico che ben si applica ai mezzi di comunicazione più moderni che in tempi recenti rivestono un’importanza sempre maggiore. Nella terza parte si traggono le conclusioni mostrando i risultati dell’analisi svolta e proponendo futuri sviluppi nel campo di ricerca in oggetto.
16-giu-2014
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato di Stefano Di Pietro .pdf

accesso aperto

Note: Testo integrale tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917710
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact