Nel senso comune la pena detentiva è considerata un elemento inevitabile della società moderna, come strumento di segregazione per coloro che sono riconosciuti colpevoli di particolari reati. Tuttavia, il luogo della pena non è più identificato necessariamente con un edificio – la prigione – che assolve a tale funzione. I penitenziari sono afflitti dal sovraffollamento, che determina condizioni di vita inumane e degradanti per i detenuti, e sempre di più gli ordinamenti penali prevedono la possibilità di scontare una pena, o parte di essa, nella comunità, pur con alcune restrizioni. Il luogo della pena si sposta, dunque, fino ad invadere la sfera privata in quella che è stata definita “la prigione a casa”. L’esecuzione delle condanne penali non è esente dalla continua evoluzione delle tecnologie che caratterizza il nostro tempo. Nuove forme di controllo sono rese possibili per verificare la presenza di una persona in un luogo determinato o per controllare i suoi spostamenti sul territorio. L’utilizzo del cosiddetto ‘braccialetto elettronico’ per le attività di sorveglianza in campo penale è previsto in gran parte degli ordinamenti europei dagli anni Novanta del secolo scorso. In Italia questo strumento di controllo è stato introdotto nel 2001, con scarso successo e suscitando numerose critiche a causa degli alti costi di gestione. Questa ricerca, condotta anche attraverso un soggiorno in Francia e in Scozia dove sono stati intervistati giudici, operatori penitenziari, operatori di probation e detenuti, intende analizzare le modalità di utilizzo del braccialetto elettronico in campo penale in Europa per trarre indicazioni utili su come migliorare l’uso di tale strumento in Italia, per aumentare il ricorso alle misure e sanzioni alternative al carcere mantenendo livelli adeguati di sicurezza.

Il braccialetto elettronico nelle misure alternative al carcere: l’esperienza italiana ed europea / Leonardi, Fabrizio. - (2014 Dec 05).

Il braccialetto elettronico nelle misure alternative al carcere: l’esperienza italiana ed europea

LEONARDI, FABRIZIO
05/12/2014

Abstract

Nel senso comune la pena detentiva è considerata un elemento inevitabile della società moderna, come strumento di segregazione per coloro che sono riconosciuti colpevoli di particolari reati. Tuttavia, il luogo della pena non è più identificato necessariamente con un edificio – la prigione – che assolve a tale funzione. I penitenziari sono afflitti dal sovraffollamento, che determina condizioni di vita inumane e degradanti per i detenuti, e sempre di più gli ordinamenti penali prevedono la possibilità di scontare una pena, o parte di essa, nella comunità, pur con alcune restrizioni. Il luogo della pena si sposta, dunque, fino ad invadere la sfera privata in quella che è stata definita “la prigione a casa”. L’esecuzione delle condanne penali non è esente dalla continua evoluzione delle tecnologie che caratterizza il nostro tempo. Nuove forme di controllo sono rese possibili per verificare la presenza di una persona in un luogo determinato o per controllare i suoi spostamenti sul territorio. L’utilizzo del cosiddetto ‘braccialetto elettronico’ per le attività di sorveglianza in campo penale è previsto in gran parte degli ordinamenti europei dagli anni Novanta del secolo scorso. In Italia questo strumento di controllo è stato introdotto nel 2001, con scarso successo e suscitando numerose critiche a causa degli alti costi di gestione. Questa ricerca, condotta anche attraverso un soggiorno in Francia e in Scozia dove sono stati intervistati giudici, operatori penitenziari, operatori di probation e detenuti, intende analizzare le modalità di utilizzo del braccialetto elettronico in campo penale in Europa per trarre indicazioni utili su come migliorare l’uso di tale strumento in Italia, per aumentare il ricorso alle misure e sanzioni alternative al carcere mantenendo livelli adeguati di sicurezza.
5-dic-2014
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Leonardi-Tesi_dottorato.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917658
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact