Protagonista della vita politica nazionale e detentore di ampi poteri politici e simbolici, il presidente della Quinta Repubblica francese è una figura di grande interesse sia per gli studiosi di politica che per gli esperti di comunicazione. Le circostanze storiche degli ultimi decenni hanno contribuito, infatti, a consegnare al presidente francese uno status del tutto peculiare, difficilmente paragonabile a quello di altri capi di Stato europei. Attraverso l’analisi (tematica, retorica e argomentativa) dei principali discorsi ufficiali pronunciati da Giscard d’Estaing, Mitterrand e Chirac, viene descritta l’evoluzione della funzione presidenziale nella fase di consolidamento della Quinta repubblica, nel tentativo di analizzare le trasformazioni delle culture politiche nella Francia degli ultimi trent’anni. La tesi sostenuta in questo lavoro è che la progressiva deritualizzazione della comunicazione presidenziale va di pari passo con un sensibile slittamento della retorica politica dal polo razionale del logos a quelli, più affettivi, dell'ethos e del pathos.
Il linguaggio politico dell’Eliseo dopo il gollismo / Genga, Nicola. - (2011).
Il linguaggio politico dell’Eliseo dopo il gollismo
Genga, Nicola
01/01/2011
Abstract
Protagonista della vita politica nazionale e detentore di ampi poteri politici e simbolici, il presidente della Quinta Repubblica francese è una figura di grande interesse sia per gli studiosi di politica che per gli esperti di comunicazione. Le circostanze storiche degli ultimi decenni hanno contribuito, infatti, a consegnare al presidente francese uno status del tutto peculiare, difficilmente paragonabile a quello di altri capi di Stato europei. Attraverso l’analisi (tematica, retorica e argomentativa) dei principali discorsi ufficiali pronunciati da Giscard d’Estaing, Mitterrand e Chirac, viene descritta l’evoluzione della funzione presidenziale nella fase di consolidamento della Quinta repubblica, nel tentativo di analizzare le trasformazioni delle culture politiche nella Francia degli ultimi trent’anni. La tesi sostenuta in questo lavoro è che la progressiva deritualizzazione della comunicazione presidenziale va di pari passo con un sensibile slittamento della retorica politica dal polo razionale del logos a quelli, più affettivi, dell'ethos e del pathos.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GENGA - Il linguaggio politico dell'Eliseo dopo il gollismo.pdf
accesso aperto
Note: Il linguaggio politico dell’Eliseo dopo il gollismo Analisi retorico-argomentativa del discorso presidenziale in Francia dal 1974 al 2007
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
15.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.