Questo lavoro si propone di decodificare il segnale con¬nesso con la voce prima che esso diventi segnale vocale. In sostanza la ricerca tenta la decodifi¬ca, tramite opportune regi¬strazioni EEG, del segnale connesso al pensiero di articolazione di alcuni foni vocalici del¬l’italiano ([a],[i],[u]); ai soggetti è stato richiesto di pensarli senza poi produrli acusticamente. La metodologia scelta, di tipo non-invasivo, per la cattura del se¬gnale cerebrale, da una parte svincola da alcune pro¬blematiche connesse alle pratiche in¬vasive (introduzione di elettrodi all'interno della cortec¬cia cerebrale) dall'altro, pone di fronte alla difficoltà dell'elici¬tazione dei dati con elettrodi sullo scalpo, non garantendo quella che genericamente po¬tremmo definire la qualità dei segna¬li.Questo lavoro cerca di rispondere, con l'impiego di tecniche nuo¬ve all'indagine sperimentale in campo linguistico, a come e dove avvenga la produzione degli stimoli motori, che comandano gli articolatori dei foni utilizzati nella comunicazione verbale e se essi siano da considerare, come vuole la teoria motoria di Lieberman (1985), delle invarianti linguistiche.

Parametri neurolinguistici per l'unspoken speech / Mattana, Pamela. - (2012 Nov 26).

Parametri neurolinguistici per l'unspoken speech

MATTANA, PAMELA
26/11/2012

Abstract

Questo lavoro si propone di decodificare il segnale con¬nesso con la voce prima che esso diventi segnale vocale. In sostanza la ricerca tenta la decodifi¬ca, tramite opportune regi¬strazioni EEG, del segnale connesso al pensiero di articolazione di alcuni foni vocalici del¬l’italiano ([a],[i],[u]); ai soggetti è stato richiesto di pensarli senza poi produrli acusticamente. La metodologia scelta, di tipo non-invasivo, per la cattura del se¬gnale cerebrale, da una parte svincola da alcune pro¬blematiche connesse alle pratiche in¬vasive (introduzione di elettrodi all'interno della cortec¬cia cerebrale) dall'altro, pone di fronte alla difficoltà dell'elici¬tazione dei dati con elettrodi sullo scalpo, non garantendo quella che genericamente po¬tremmo definire la qualità dei segna¬li.Questo lavoro cerca di rispondere, con l'impiego di tecniche nuo¬ve all'indagine sperimentale in campo linguistico, a come e dove avvenga la produzione degli stimoli motori, che comandano gli articolatori dei foni utilizzati nella comunicazione verbale e se essi siano da considerare, come vuole la teoria motoria di Lieberman (1985), delle invarianti linguistiche.
26-nov-2012
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
TESI_MATTANA.pdf

accesso aperto

Note: tesi intera
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 31.79 MB
Formato Adobe PDF
31.79 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917571
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact