Questo studio si occupa del ruolo avuto nella storia del movimento socialista calabrese ed italiano da Pasquale Rossi, un intellettuale vissuto negli ultimi decenni dell’Ottocento e scomparso prematuramente nel 1905. Egli trascorse la sua vita a Cosenza, dove svolse la professione di medico e dove divenne uno dei leader del movimento socialista locale. Rossi si impose all’attenzione del dibattito culturale italiano ed europeo per i suoi studi nel settore della psicologia collettiva, disciplina di cui fu uno dei più importanti cultori in quel periodo. Le sue opere, influenzate in maniera decisiva dalle opinioni tipiche della cultura socialista di fine secolo, furono tradotte in francese e spagnolo ed egli ottenne prestigiosi riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale. Nel campo degli studi storici un rinnovato interesse per la sua figura si è manifestato a partire dagli anni Settanta, attraverso una serie di ricerche le quali, contestando precedenti impostazioni storiografiche tendenti ad escludere Rossi dalla storia del socialismo italiano, si sono impegnate nel reinserire a pieno titolo la figura del medico cosentino all’interno di questa storia. Seguendo questa linea noi abbiamo svolto uno studio dell’opera politica di Pasquale Rossi, tentando di cogliere la sua concezione del socialismo e gli sforzi che egli fece per adattarla alle condizioni locali in cui si trovava ad agire. In questa nostra analisi ci è parso prioritario capire il rapporto che egli instaurò con il movimento socialista nazionale, sia per individuare le tendenze politiche e culturali, che emergevano nel mondo socialista, alle quali egli si sentì più vicino, sia per comprendere come le scelte politiche nazionali del suo partito influissero sulla sua azione quotidiana nella città di Cosenza.

Pasquale Rossi e il socialismo / Trobbiani, Andrea. - (2011 Nov 18).

Pasquale Rossi e il socialismo

TROBBIANI, ANDREA
18/11/2011

Abstract

Questo studio si occupa del ruolo avuto nella storia del movimento socialista calabrese ed italiano da Pasquale Rossi, un intellettuale vissuto negli ultimi decenni dell’Ottocento e scomparso prematuramente nel 1905. Egli trascorse la sua vita a Cosenza, dove svolse la professione di medico e dove divenne uno dei leader del movimento socialista locale. Rossi si impose all’attenzione del dibattito culturale italiano ed europeo per i suoi studi nel settore della psicologia collettiva, disciplina di cui fu uno dei più importanti cultori in quel periodo. Le sue opere, influenzate in maniera decisiva dalle opinioni tipiche della cultura socialista di fine secolo, furono tradotte in francese e spagnolo ed egli ottenne prestigiosi riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale. Nel campo degli studi storici un rinnovato interesse per la sua figura si è manifestato a partire dagli anni Settanta, attraverso una serie di ricerche le quali, contestando precedenti impostazioni storiografiche tendenti ad escludere Rossi dalla storia del socialismo italiano, si sono impegnate nel reinserire a pieno titolo la figura del medico cosentino all’interno di questa storia. Seguendo questa linea noi abbiamo svolto uno studio dell’opera politica di Pasquale Rossi, tentando di cogliere la sua concezione del socialismo e gli sforzi che egli fece per adattarla alle condizioni locali in cui si trovava ad agire. In questa nostra analisi ci è parso prioritario capire il rapporto che egli instaurò con il movimento socialista nazionale, sia per individuare le tendenze politiche e culturali, che emergevano nel mondo socialista, alle quali egli si sentì più vicino, sia per comprendere come le scelte politiche nazionali del suo partito influissero sulla sua azione quotidiana nella città di Cosenza.
18-nov-2011
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Trobbiani_pasquale_rossi_2011.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917297
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact