I principali risultati della tesi sono i seguenti: 1) Si mostra come un CSPRBG può essere usato per produrre un sistema di crittazione con le seguenti caratteristiche: - tempo di latenza nullo (le operazioni matematiche per la protezione del messaggio possono cioè essere eseguite prima e indipendentemente dalla creazione del messaggio stesso); - il sistema crittografico (di tipo pseudo-OTP) eredita lo stesso tipo di sicurezza del CSPRBG usato. 2) Si forniscono due esempi di CSPRBG (esistenti in letterarura) per cui esistono risultati di “provable security” (sotto opportune ipotesi) e che siano anche discretamente efficienti - throughput dell'ordine di 1Mb/sec; - il primo è un CSPRBG di tipo Micali-Schnorr che viene ampiamente sviluppato, con riguardo ai problemi di implementazione, nel seguito della tesie per il quale esistono risultati di provable security recenti (Steinfield-Pieprzyk-Wang 2006) - il secondo, il CSPRBG QQAD, anch'esso proposto di recente, viene riportato per evidenziare il fatto che il sistema può essere reso resistente anche ai quantum computers. 3) Si prendono in esame i problemi di implementazione per quanto riguarda il primo esempio. Si mostra come alcuni aspetti degli usuali algoritmi di aritmetica modulare possono essere (leggermente) migliorati, anche rispetto a implementazioni recenti (libro di riferimento “Modern computer arithmetic”, Paul Zimmerman, 2010) 4) Vengono esplicitamente discusse varie possibilità di adattamento del sistema (i.e. Per ottenere un throughput più elevato) e presi in esame possibili problemi; viene discussa la possibilità di implementazione su smart-card (in modo tale da ottenere un sistema “tampering resistant”). 5) Viene discusso il problema della raccolta e della gestione di dati casuali in quantità sufficiente per il funzionamento del sistema. 6) Vengono discusse alcune possibili applicazioni.

Sviluppo di algoritmi di crittazione crittograficamente sicuri con tempo di latenza nullo / Didone, Fabiola. - (2013 Feb 21).

Sviluppo di algoritmi di crittazione crittograficamente sicuri con tempo di latenza nullo

DIDONE, FABIOLA
21/02/2013

Abstract

I principali risultati della tesi sono i seguenti: 1) Si mostra come un CSPRBG può essere usato per produrre un sistema di crittazione con le seguenti caratteristiche: - tempo di latenza nullo (le operazioni matematiche per la protezione del messaggio possono cioè essere eseguite prima e indipendentemente dalla creazione del messaggio stesso); - il sistema crittografico (di tipo pseudo-OTP) eredita lo stesso tipo di sicurezza del CSPRBG usato. 2) Si forniscono due esempi di CSPRBG (esistenti in letterarura) per cui esistono risultati di “provable security” (sotto opportune ipotesi) e che siano anche discretamente efficienti - throughput dell'ordine di 1Mb/sec; - il primo è un CSPRBG di tipo Micali-Schnorr che viene ampiamente sviluppato, con riguardo ai problemi di implementazione, nel seguito della tesie per il quale esistono risultati di provable security recenti (Steinfield-Pieprzyk-Wang 2006) - il secondo, il CSPRBG QQAD, anch'esso proposto di recente, viene riportato per evidenziare il fatto che il sistema può essere reso resistente anche ai quantum computers. 3) Si prendono in esame i problemi di implementazione per quanto riguarda il primo esempio. Si mostra come alcuni aspetti degli usuali algoritmi di aritmetica modulare possono essere (leggermente) migliorati, anche rispetto a implementazioni recenti (libro di riferimento “Modern computer arithmetic”, Paul Zimmerman, 2010) 4) Vengono esplicitamente discusse varie possibilità di adattamento del sistema (i.e. Per ottenere un throughput più elevato) e presi in esame possibili problemi; viene discussa la possibilità di implementazione su smart-card (in modo tale da ottenere un sistema “tampering resistant”). 5) Viene discusso il problema della raccolta e della gestione di dati casuali in quantità sufficiente per il funzionamento del sistema. 6) Vengono discusse alcune possibili applicazioni.
21-feb-2013
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917214
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact