Il presente lavoro di ricerca analizza il ruolo svolto da uno dei testi fondamentali dello storico dell’arte Ernst Hans Gombrich, Il senso dell’ordine, all’interno della sua riflessione storico-artistica ed estetica. Valutando l’impatto delle sue tematiche principali, in special modo la teoria della percezione e l’analisi dell’ornamento, si vuole offrire una ridefinizione del percorso critico dell’autore, che lo mette in contatto con le evoluzioni della riflessione estetica e psicologica della seconda metà del Novecento, sulle modalità di fruizione dell’oggetto artistico.
Ornamento e percezione ne "Il senso dell'ordine" di Ernst H. Gombrich / Bonati, Agnese. - (2013 Nov 29).
Ornamento e percezione ne "Il senso dell'ordine" di Ernst H. Gombrich
BONATI, AGNESE
29/11/2013
Abstract
Il presente lavoro di ricerca analizza il ruolo svolto da uno dei testi fondamentali dello storico dell’arte Ernst Hans Gombrich, Il senso dell’ordine, all’interno della sua riflessione storico-artistica ed estetica. Valutando l’impatto delle sue tematiche principali, in special modo la teoria della percezione e l’analisi dell’ornamento, si vuole offrire una ridefinizione del percorso critico dell’autore, che lo mette in contatto con le evoluzioni della riflessione estetica e psicologica della seconda metà del Novecento, sulle modalità di fruizione dell’oggetto artistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di dottorato - Agnese Bonati.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.