La tesi tratta della diversità linguistica nel mondo arabo, con particolare riferimento alla questione dei diritti linguistici delle minoranze. La prima parte esplora la situazione linguistica dei paesi arabi e, in particolare, la presenza strutturale di lingue minoritarie. L’esistenza di lingue diverse dall’arabo (come, ad esempio, il berbero, il curdo, il neo-aramaico, il circasso, le lingue sudarabiche e le lingue indiane) rende il panorama sociolinguistico dei paesi “arabofoni” altamente plurilingue. Completano la prima parte della tesi alcune riflessioni di carattere teorico sul prestigio sociale e culturale dell’arabo, alla luce del suo stretto legame con la religione islamica, e sul rapporto tra Islām e minoranze. Questa preliminare contestualizzazione e ricognizione si è resa necessaria per affrontare, in maniera più consapevole e adeguata, la questione del riconoscimento dei diritti linguistici, che costituisce la seconda parte della tesi. Lo studio del fenomeno ha compreso un duplice livello di analisi: il livello del riconoscimento sovranazionale, tramite l’analisi di alcuni documenti arabo-islamici in materia di diritti umani, e un livello nazionale, vale a dire il riconoscimento dei diritti linguistici delle minoranze dei paesi del Maghreb nelle Costituzioni e nel campo dell’istruzione.

Le minoranze linguistiche nel mondo arabo / Sotgiu, MARIA LICIA. - (2014 Nov 19).

Le minoranze linguistiche nel mondo arabo

SOTGIU, MARIA LICIA
19/11/2014

Abstract

La tesi tratta della diversità linguistica nel mondo arabo, con particolare riferimento alla questione dei diritti linguistici delle minoranze. La prima parte esplora la situazione linguistica dei paesi arabi e, in particolare, la presenza strutturale di lingue minoritarie. L’esistenza di lingue diverse dall’arabo (come, ad esempio, il berbero, il curdo, il neo-aramaico, il circasso, le lingue sudarabiche e le lingue indiane) rende il panorama sociolinguistico dei paesi “arabofoni” altamente plurilingue. Completano la prima parte della tesi alcune riflessioni di carattere teorico sul prestigio sociale e culturale dell’arabo, alla luce del suo stretto legame con la religione islamica, e sul rapporto tra Islām e minoranze. Questa preliminare contestualizzazione e ricognizione si è resa necessaria per affrontare, in maniera più consapevole e adeguata, la questione del riconoscimento dei diritti linguistici, che costituisce la seconda parte della tesi. Lo studio del fenomeno ha compreso un duplice livello di analisi: il livello del riconoscimento sovranazionale, tramite l’analisi di alcuni documenti arabo-islamici in materia di diritti umani, e un livello nazionale, vale a dire il riconoscimento dei diritti linguistici delle minoranze dei paesi del Maghreb nelle Costituzioni e nel campo dell’istruzione.
19-nov-2014
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_Dottorato_SOTGIU.pdf

accesso aperto

Note: Testo integrale tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 9.04 MB
Formato Adobe PDF
9.04 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/917046
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact