La Commissione Europea ha individuato negli studi di esposizione della popolazione lo strumento fondamentale per valutare la sicurezza d’uso degli additivi alimentari. L'Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento di Sanità Pubblica Vetirinaria e Sicurezza Alimentare) in collaborazione con l'università di Roma "La Sapienza" (dipartimento di fisiologia umana e tossicologia)ha pianificato uno studio sulle assunzioni della popolazione italiana ai seguenti additivi alimentari: solfiti, benzoati, edulcoranti.

Sostanze volontariamente aggiunte agli alimenti. Criteri e metodi per la valutazione dell'esposizione nella popolazione italiana attraverso la dieta(2010 Mar 02).

Sostanze volontariamente aggiunte agli alimenti. Criteri e metodi per la valutazione dell'esposizione nella popolazione italiana attraverso la dieta.

-
02/03/2010

Abstract

La Commissione Europea ha individuato negli studi di esposizione della popolazione lo strumento fondamentale per valutare la sicurezza d’uso degli additivi alimentari. L'Istituto Superiore di Sanità (Dipartimento di Sanità Pubblica Vetirinaria e Sicurezza Alimentare) in collaborazione con l'università di Roma "La Sapienza" (dipartimento di fisiologia umana e tossicologia)ha pianificato uno studio sulle assunzioni della popolazione italiana ai seguenti additivi alimentari: solfiti, benzoati, edulcoranti.
2-mar-2010
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/916998
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact