Il primo obiettivo che ci si pone in questo lavoro è delineare un quadro dettagliato e al contempo sistematico dell’opera di Honneth, a partire dai primi scritti fino all’ultima monografia ad oggi pubblicata dall’autore, Das Recht der Freiheit. La ricostruzione dell’itinerario teorico honnethiano è svolta in stretta interrelazione con l’analisi critica dei progressivi sviluppi del paradigma di Honneth: si cerca di mostrare, di volta in volta, i problemi teorici che in esso si pongono, le risposte che tali problemi ottengono all’interno della prospettiva honnethiana, le strade alternative che avrebbero potuto essere percorse e le questioni ancora aperte. Particolare attenzione è dedicata anche al confronto di Honneth con i suoi principali autori e ambiti teorici di riferimento: Hegel, Marx, Adorno, Habermas, le fonti storiografiche e la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali; in vari punti della tesi ci si sofferma a esaminare il modo in cui essi vengono da Honneth interpretati e fatti confluire nell’elaborazione del paradigma del riconoscimento. Le finalità più puramente ricostruttive, che costituiscono la struttura di base della tesi, non sono quindi disgiunte da quelle di carattere critico: si mira, in altre parole, a un’analisi dell’opera di Honneth volta a evidenziarne acquisizioni significative ma anche limiti, tenendo conto altresì della letteratura secondaria riguardante le opere honnethiane.
La teoria del riconoscimento di Axel Honneth dalle sue origini a Das Recht der Freiheit / Piromalli, Eleonora. - (2012 Jun 18).
La teoria del riconoscimento di Axel Honneth dalle sue origini a Das Recht der Freiheit
PIROMALLI, ELEONORA
18/06/2012
Abstract
Il primo obiettivo che ci si pone in questo lavoro è delineare un quadro dettagliato e al contempo sistematico dell’opera di Honneth, a partire dai primi scritti fino all’ultima monografia ad oggi pubblicata dall’autore, Das Recht der Freiheit. La ricostruzione dell’itinerario teorico honnethiano è svolta in stretta interrelazione con l’analisi critica dei progressivi sviluppi del paradigma di Honneth: si cerca di mostrare, di volta in volta, i problemi teorici che in esso si pongono, le risposte che tali problemi ottengono all’interno della prospettiva honnethiana, le strade alternative che avrebbero potuto essere percorse e le questioni ancora aperte. Particolare attenzione è dedicata anche al confronto di Honneth con i suoi principali autori e ambiti teorici di riferimento: Hegel, Marx, Adorno, Habermas, le fonti storiografiche e la teoria psicoanalitica delle relazioni oggettuali; in vari punti della tesi ci si sofferma a esaminare il modo in cui essi vengono da Honneth interpretati e fatti confluire nell’elaborazione del paradigma del riconoscimento. Le finalità più puramente ricostruttive, che costituiscono la struttura di base della tesi, non sono quindi disgiunte da quelle di carattere critico: si mira, in altre parole, a un’analisi dell’opera di Honneth volta a evidenziarne acquisizioni significative ma anche limiti, tenendo conto altresì della letteratura secondaria riguardante le opere honnethiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La teoria del riconoscimento di Axel Honneth dalle sue origini a Das Recht der Freiheit.pdf
accesso aperto
Note: Tesi di dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF | |
CurriculumVitae.doc
solo gestori archivio
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
61.5 kB
Formato
Microsoft Word
|
61.5 kB | Microsoft Word | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.