L’EVAR (endovascular aortic repair) è una metodica di trattamento che prevede il posizionamento per via endoluminale di una endoprotesi coperta all’interno della sacca aneurismatica, escludendo così la stessa dalla circolazione sistemica in modo da prevenirne l’accrescimento e quindi la rottura. Indubbiamente, l’introduzione di questa metodica ha rivoluzionato il trattamento non solo della patologia aneurismatica dell’aorta addominale ma anche di patologie associate ed in particolare delle patologie neoplastiche del colon, del rene etc. L’Evar si propone come alternativa di trattamento mininvasivo soprattutto in termini di riduzione dei tempi operatori, di degenza e ritorno allo svolgimento delle attività quotidiane. Nonostante gli indubbi vantaggi, rimane comunque un trattamento non scevro da complicanze sia a lungo che a breve termine. Importante quindi la giusta selezione dei pazienti basata su criteri biologico clinici e anatomo morfologici.
Trattamento EVAR della patologia aneurismatica addominale: complicanze precoci e tardive / Sposato, Angela. - (2013 Feb 25).
Trattamento EVAR della patologia aneurismatica addominale: complicanze precoci e tardive
SPOSATO, ANGELA
25/02/2013
Abstract
L’EVAR (endovascular aortic repair) è una metodica di trattamento che prevede il posizionamento per via endoluminale di una endoprotesi coperta all’interno della sacca aneurismatica, escludendo così la stessa dalla circolazione sistemica in modo da prevenirne l’accrescimento e quindi la rottura. Indubbiamente, l’introduzione di questa metodica ha rivoluzionato il trattamento non solo della patologia aneurismatica dell’aorta addominale ma anche di patologie associate ed in particolare delle patologie neoplastiche del colon, del rene etc. L’Evar si propone come alternativa di trattamento mininvasivo soprattutto in termini di riduzione dei tempi operatori, di degenza e ritorno allo svolgimento delle attività quotidiane. Nonostante gli indubbi vantaggi, rimane comunque un trattamento non scevro da complicanze sia a lungo che a breve termine. Importante quindi la giusta selezione dei pazienti basata su criteri biologico clinici e anatomo morfologici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Dottorato_Angela_Sposato_Ver.1.0.pdf
accesso aperto
Note: Tesi dottorato di ricerca
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.