Mercoledì 21 settembre, presso l'edificio di Lettere, si svolge una giornata di studio in occasione del settimo centenario della morte di Ramon Llull, filosofo, teologo, mistico, poeta e narratore nato a Maiorca, vissuto all'epoca di Dante. L'evento, organizzato dalla facoltà di Lettere e filosofia e dal Centro italiano di Lullismo della Pontificia Università Antonianum, con la collaborazione dell'Institut Ramon Llull di Barcellona e della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, vuole essere un momento di celebrazione del Beato maiorchino. Obiettivo dell'incontro è di far conoscere la figura di questo pensatore e riformatore religioso, attraverso la divulgazione della sua opera.
Giornata di Studio su Ramon Llull in occasione del VII centenario della morte, Roma 21 settembre 2016, Pontificia Università Antonianum, Centro Italiano di Lullismo, Sapienza Università di Roma, con la collaborazione de l’Institut Ramon Llull e il patrocinio dell’AISC (evento inserito nel programma internazionale di celebrazione dell’anno Lulliano) / Radaelli, ANNA TERESA PAOLA. - (2016). (Intervento presentato al convegno Giornata di Studio su Ramon Llull in occasione del VII centenario della morte tenutosi a Roma nel 21 settembre 2016).
Giornata di Studio su Ramon Llull in occasione del VII centenario della morte, Roma 21 settembre 2016, Pontificia Università Antonianum, Centro Italiano di Lullismo, Sapienza Università di Roma, con la collaborazione de l’Institut Ramon Llull e il patrocinio dell’AISC (evento inserito nel programma internazionale di celebrazione dell’anno Lulliano).
RADAELLI, ANNA TERESA PAOLA
2016
Abstract
Mercoledì 21 settembre, presso l'edificio di Lettere, si svolge una giornata di studio in occasione del settimo centenario della morte di Ramon Llull, filosofo, teologo, mistico, poeta e narratore nato a Maiorca, vissuto all'epoca di Dante. L'evento, organizzato dalla facoltà di Lettere e filosofia e dal Centro italiano di Lullismo della Pontificia Università Antonianum, con la collaborazione dell'Institut Ramon Llull di Barcellona e della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia, vuole essere un momento di celebrazione del Beato maiorchino. Obiettivo dell'incontro è di far conoscere la figura di questo pensatore e riformatore religioso, attraverso la divulgazione della sua opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.