This paper points out the tight relationship between the metalinguistic cognitions of the Roman grammarians and antiquarians from the 1rst century B.C. until the 2nd century C.E., such as Varro, Nigidius Figulus, Aelius Stilo, Verrius Flaccus (whose De orthographia is notoriously reflected in Quintilianus, Scaurus, Velius Longus and Festus) on one side, and the hermeneutic skills of the ancient historians facing the archaic inscriptions on the other side. The research aims at demonstrating how the Romans were able to identify some “switching rules” in order either to modernize or antiquitize the linguistic documents. The examples of both the so-called Columna rostrata (CIL I2, 25) and, respectively, of the Lex XII tabularum are well-known and thoroughly discussed here. The diachronic border, so to speak, between the diasystem and the dark and inintelligible age might be indentified with the Vth century B.C. At the very base of this corpus of rules was the orthographic consciousness proper to the Roman antiquarians, including historians as Livius or Dionysius of Halicarnassus. Moreover, the rhetoric ideology of Varro, Cicero and Quintilianus assumed the existence of two different levels of linguistic archaism: the still understandable old fashioned register of authors such as Cato or Livius Andronicus, and the obscure linguistic variety of ancient documents like the Carmen Saliare or the famous Treaty between Rome and Chartago of 509 B.C. The conclusion is that the Roman historians were not sufficiently skilled to comprehend the oldest Latin inscriptions which, nevertheless, they used to cite in many passages of their works.

L’articolo si propone di dimostrare lo stretto legame esistente fra le cognizioni grammaticali che circolavano in epoca tardo-repubblicana (specie nei trattati di Varrone, Nigidio Figulo, Elio Stilone, Verrio Flacco, i cui excerpta si ritrovano in Terenzio Scauro, Quintiliano, Velio Longo, Festo) e le capacità degli storici e degli antiquarî di citare e, soprattutto, di interpretare i documenti epigrafici latini più antichi. Identificato uno ‘spartiacque’ tra il latino anteriore e quello posteriore al V-IV secolo a.C., si dimostra che gli eruditi romani riuscivano a leggere e a comprendere esclusivamente i testi che rientravano in un ideale ‘diasistema’ con regole di conversione ben definite di natura soprattutto ortografica. Sia i processi di rammodernamento come nel caso della Lex XII Tabularum o dell’epigrafe di Aulo Attilio Calatino sia quelli di antichizzazione come i brani giuridici del De legibus ciceroniano o l’epigrafe della Columna rostrata (CIL I2, 25) sono la prova migliore di queste abilità. La stessa trattatistica retorica distingueva nettamente fra l’arcaismo remoto, incomprensibile e irricuperabile e l’arcaismo degno ancora di impreziosire i testi dell’epoca classica. In sostanza gli storiografi ben poco capivano dei testi, dall’età regia in poi, per i quali pure garantivano riscontri autoptici (incluso il Carmen Saliare) ed è noto lo sconcerto dello stesso Polibio (3, 22) in merito al registro linguistico del latino del VI sec. a.C.

I grammatici, lo standard e il latino arcaico / Mancini, Marco. - STAMPA. - (2016), pp. 85-140. (Intervento presentato al convegno Convegno della Società Italiana di Glottologia; 39. (2014) tenutosi a Siena).

I grammatici, lo standard e il latino arcaico

MANCINI, MARCO
2016

Abstract

This paper points out the tight relationship between the metalinguistic cognitions of the Roman grammarians and antiquarians from the 1rst century B.C. until the 2nd century C.E., such as Varro, Nigidius Figulus, Aelius Stilo, Verrius Flaccus (whose De orthographia is notoriously reflected in Quintilianus, Scaurus, Velius Longus and Festus) on one side, and the hermeneutic skills of the ancient historians facing the archaic inscriptions on the other side. The research aims at demonstrating how the Romans were able to identify some “switching rules” in order either to modernize or antiquitize the linguistic documents. The examples of both the so-called Columna rostrata (CIL I2, 25) and, respectively, of the Lex XII tabularum are well-known and thoroughly discussed here. The diachronic border, so to speak, between the diasystem and the dark and inintelligible age might be indentified with the Vth century B.C. At the very base of this corpus of rules was the orthographic consciousness proper to the Roman antiquarians, including historians as Livius or Dionysius of Halicarnassus. Moreover, the rhetoric ideology of Varro, Cicero and Quintilianus assumed the existence of two different levels of linguistic archaism: the still understandable old fashioned register of authors such as Cato or Livius Andronicus, and the obscure linguistic variety of ancient documents like the Carmen Saliare or the famous Treaty between Rome and Chartago of 509 B.C. The conclusion is that the Roman historians were not sufficiently skilled to comprehend the oldest Latin inscriptions which, nevertheless, they used to cite in many passages of their works.
2016
Convegno della Società Italiana di Glottologia; 39. (2014)
L’articolo si propone di dimostrare lo stretto legame esistente fra le cognizioni grammaticali che circolavano in epoca tardo-repubblicana (specie nei trattati di Varrone, Nigidio Figulo, Elio Stilone, Verrio Flacco, i cui excerpta si ritrovano in Terenzio Scauro, Quintiliano, Velio Longo, Festo) e le capacità degli storici e degli antiquarî di citare e, soprattutto, di interpretare i documenti epigrafici latini più antichi. Identificato uno ‘spartiacque’ tra il latino anteriore e quello posteriore al V-IV secolo a.C., si dimostra che gli eruditi romani riuscivano a leggere e a comprendere esclusivamente i testi che rientravano in un ideale ‘diasistema’ con regole di conversione ben definite di natura soprattutto ortografica. Sia i processi di rammodernamento come nel caso della Lex XII Tabularum o dell’epigrafe di Aulo Attilio Calatino sia quelli di antichizzazione come i brani giuridici del De legibus ciceroniano o l’epigrafe della Columna rostrata (CIL I2, 25) sono la prova migliore di queste abilità. La stessa trattatistica retorica distingueva nettamente fra l’arcaismo remoto, incomprensibile e irricuperabile e l’arcaismo degno ancora di impreziosire i testi dell’epoca classica. In sostanza gli storiografi ben poco capivano dei testi, dall’età regia in poi, per i quali pure garantivano riscontri autoptici (incluso il Carmen Saliare) ed è noto lo sconcerto dello stesso Polibio (3, 22) in merito al registro linguistico del latino del VI sec. a.C.
Latino; grammatica; arcaismi; variazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
I grammatici, lo standard e il latino arcaico / Mancini, Marco. - STAMPA. - (2016), pp. 85-140. (Intervento presentato al convegno Convegno della Società Italiana di Glottologia; 39. (2014) tenutosi a Siena).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mancini_Grammatici_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/908693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact